Per fortuna esiste OnData

Il titolo vi sembrerà una provocazione ma in realtà non lo è: è la pura e semplice verità che ho constatato negli anni e soprattutto in questi ultimi giorni.

OnData è un’associazione che promuove l’apertura dei dati pubblici per renderli accessibili a tutti, e in questi giorni ha realizzato e pubblicato un importante, oltre che utile, repository che mette una pezza al buco presente tra gli strati informativi geografici ISTAT.

Sotto lo screenshot del README del nuovo repository creato da OnData:

Come si evince dal testo, l’ISTAT non pubblicherà i file geografici con taglio NUTS2, almeno per il momento!.

Il Presidente dell’associazione OnData (Andrea Borruso, grazie mille) ha contattato l’ISTAT per chiedere lumi su questi strati, subito dopo esce questo tweet dove si annuncia la creazione di un repository condividendo i dati con il mondo. (ecco il motivo del titolo di questo blog post).

Ecco cosa contiene il repository (screenshot del README):

https://github.com/ondata/nuts

Il repository contiene i file geografici con taglio NUTS2 (regioni e province autonome) con diverso grado di dettaglio (_g sta per generalizzato, meno vertici), in diversi formati (shapefile e geojson) e in diversi sistemi di coordinate (EPSG:32632 e EPSG:4326).

Ma OnData non si limita alla sola condivisione dei file, ma condivide pure gli script bash per riprodurre quanto realizzato (👏applausi!!!).

NOTE FINALI: Voglio ringraziare pubblicamente l’associazione OnData per il continuo impegno sociale e divulgativo e soprattutto per la promozione e l’apertura dei dati pubblici per renderli accessibili a tutti.


RIFERIMENTI UTILI

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.