Multi-Join: come unire orizzontalmente gli attributi di molti vettori identici

In questo blog post risponderò al quesito posto da Giuliano su messenger 💭: In pratica, Giuliano mi sta chiedendo come fare JOIN tabellari tra 70 vettori e non le classiche due tabelle. Il quesito risulta apparentemente complesso, visto che normalmente una join tabellare si esegue tra due tabelle, quindi la prima cosa che viene in […]

Continua a leggere "Multi-Join: come unire orizzontalmente gli attributi di molti vettori identici"

Aggiornare attributo di uno shapefile che dipende dal nome dello stesso strato

Avevo già scritto in questo blog post come aggiornare un attributo di uno shapefile usando la shell di OSGeo4W con ogrinfo, in questo blog post risolviamo un caso più complesso ma reale. I dati utilizzati per questo esempio sono quelli del Geoportale della Sardegna e in particolare quelli del Comune di Cabras in provincia di […]

Continua a leggere "Aggiornare attributo di uno shapefile che dipende dal nome dello stesso strato"

QGIS e il formato hstore

Il tipo di dati hstore memorizza set di coppie chiave/valore all’interno di un singolo campo di una tabella. Ciò può essere utile in vari scenari, ad esempio righe con molti attributi che vengono esaminati raramente o dati semi-strutturati. Chiavi e valori sono semplicemente stringhe di testo. Questo formato viene molto utilizzato nel database di OpenStreetMap soprattutto per memorizzare tag, ovvero i […]

Continua a leggere "QGIS e il formato hstore"

Per fortuna esiste OnData

Il titolo vi sembrerà una provocazione ma in realtà non lo è: è la pura e semplice verità che ho constatato negli anni e soprattutto in questi ultimi giorni. OnData è un’associazione che promuove l’apertura dei dati pubblici per renderli accessibili a tutti, e in questi giorni ha realizzato e pubblicato un importante, oltre che […]

Continua a leggere "Per fortuna esiste OnData"