Indice blog post pigrecoinfinito
Seguimi su Telegram: https://t.me/pigrecoinfinito
Continua a leggere "Indice blog post pigrecoinfinito"Seguimi su Telegram: https://t.me/pigrecoinfinito
Continua a leggere "Indice blog post pigrecoinfinito"In questo blog post risponderò al quesito posto da Giuliano su messenger 💭: In pratica, Giuliano mi sta chiedendo come fare JOIN tabellari tra 70 vettori e non le classiche due tabelle. Il quesito risulta apparentemente complesso, visto che normalmente una join tabellare si esegue tra due tabelle, quindi la prima cosa che viene in […]
Continua a leggere "Multi-Join: come unire orizzontalmente gli attributi di molti vettori identici"Qualche settimana fa scrissi un blog post su come recuperare il testo di una legenda modificata manualmente, in questo blog post parlerò, invece, di come modificare il testo di una legenda categorizzata usando i valori di un altro attributo rispetto a quello utilizzato per categorizzare. Supponiamo di aver categorizzato i Comuni della Sicilia (ISTAT 2022) […]
Continua a leggere "QGIS modificare il testo della legenda"Il passaggio dal mondo CAD al mondo GIS, in generale dal DWG allo shp (shapefile), porta con se innumerevoli problemi, tra questi quello della categorizzazione di feature. Spesso nel mondo CAD vengono utilizzate dei codici numerici per definire delle feature e in un altro file esterno (che viene sempre smarrito), per esempio un file testuale, […]
Continua a leggere "Estrarre le label dalle categorizzazioni"Introduzione Questo breve post è un’applicazione dell’utilissimo post scritto da Salvatore Fiandaca (che mi sta ospitando nel suo blog, grazie!). Il post che segue potrebbe essere una versione essenziale del blogpost sopracitato che approfondisce i diversi temi trattati. Il problema da risolvere è il medesimo, stilizzare una serie di elementi puntuali che rappresentano i cartelli […]
Continua a leggere "QGIS: stilizzazione di punti con più simboli in relazione padre/figlio e layer virtuali"Mapshaper è un software per la modifica di Shapefile, GeoJSON, TopoJSON , CSV e molti altri formati di dati, scritti in JavaScript. Mapshaper supporta attività essenziali per la creazione di mappe come la semplificazione di forme, la modifica dei dati degli attributi, il ritaglio, la cancellazione, la dissoluzione, il filtraggio e altro ancora. Consulta il wiki del progetto per […]
Continua a leggere "Plugin Qmapshaper per QGIS in OSGeo4W"Avevo già scritto in questo blog post come aggiornare un attributo di uno shapefile usando la shell di OSGeo4W con ogrinfo, in questo blog post risolviamo un caso più complesso ma reale. I dati utilizzati per questo esempio sono quelli del Geoportale della Sardegna e in particolare quelli del Comune di Cabras in provincia di […]
Continua a leggere "Aggiornare attributo di uno shapefile che dipende dal nome dello stesso strato"Un caro amico mi contatta e mi chiede se fosse possibile aggiornare i valori di un attributo di migliaia di shapefile: perché farlo uno ad uno impiegherebbe molto tempo, oltre che noioso, e con alta probabilità di errore. La mia risposta è stata affermativa e di seguito condivido lo script utilizzato. Immaginate una cartella con […]
Continua a leggere "Aggiornare i valori di un attributo usando OSGeo4W Shell e ogrinfo"Fino alla versione 3.24 Tisler, QGIS aveva a disposizione alcuni plugin per realizzare i grafici dei profili di elevazione, i più famosi sono Profile Tool, qProf; in data 28 marzo 2022 compare una nuova Pull request nel repository di QGIS: questa PR implementa i grafici dei profili di elevazione nativo, ovvero, saranno dentro il core […]
Continua a leggere "Grafico profilo elevazione nel core di QGIS"In questo blog post rispondo a una richiesta di aiuto: La soluzione è sorprendente e fa uso delle espressioni di QGIS. La logica che sta dietro questo procedimento è quella di unire le enormi potenzialità dell’etichettatura (mi riferisco allo spostamento delle etichette tramite mouse e alle linee di richiamo) e la possibilità di associare un […]
Continua a leggere "QGIS Spostare Simbolo Immagine Raster come se fosse una etichetta"Una relazione N:M (molti a molti) si verifica quando più record in una tabella sono associati a più record in un’altra tabella. Ad esempio, tra particelle e proprietari (ambito catastale per esempio) è presente una relazione “molti a molti“: le particelle possono appartenere a diversi proprietari e i proprietari possono possedere diverse particelle. In questo blog post vedremo come realizzare e […]
Continua a leggere "QGIS e la RELAZIONE N:M"