Indice blog post pigrecoinfinito
Seguimi su Telegram: https://t.me/pigrecoinfinito
Continua a leggere "Indice blog post pigrecoinfinito"Seguimi su Telegram: https://t.me/pigrecoinfinito
Continua a leggere "Indice blog post pigrecoinfinito"OSGeo4W Network Installer permette di installare anche una Shell da cui lanciare anche GDAL, ma per impostazione predefinita, sono impostate le variabili d’ambiente per il funzionamento degli strumenti della versione GDAL non -dev. Alcune volte, come è accaduto a me, nasce l’esigenza di dover utilizzare le nuove caratteristiche di GDAL presetni nella dev, quindi come […]
Continua a leggere "OSGeo4W Shell e GDAL"È il primo dell’anno 2023 e voglio velocemente scrivere un blog post su una delle nuove funzioni nel field calc di QGIS che permette di verificare se i vincoli di campo sono rispettati o no. Un vincolo di campo viene definito nelle proprietà del layer vettoriale e in particolare nel Modulo Attributi: La nuova funzione […]
Continua a leggere "QGIS verifica vincoli di campo"Nella lista utenti QGIS italiani chiedono: Cari utenti, sono qui a chiedervi se è possibile fare una stampa dove si può riportare accanto alle etichette il simbolo come in legenda. io rispondo che è possibile e suggerisco la lettura di questo mio blog post. Il vero problema da superare è l’acquisizione del tema utilizzato nella […]
Continua a leggere "Etichetta con simbolo"Un amico mi scrive il seguente messaggio: La risposta al quesito passa dalla determinazione del valore del raggio dell’arco a partire dagli elementi misurabili o determinabili tramite espressione: nel nostro caso abbiamo l’arco, ma possiamo calcolare la corda e la saetta; ma la vera domanda è: come calcolo il raggio a partire dalla corda e […]
Continua a leggere "Etichettare le curve di una strada con il raggio"Supponiamo di lavorare con una tabella simile a quella di sotto: dove la colonna valore contiene una lista di valori numerici. Il quesito richiede di creare (o aggiornare) la colonna valore dividendo, i valori della lista, per 10 in modo da ottenere: l’espressione utilizzata è: Nel linguaggio umano significa: Prendi il valore della singola cella, […]
Continua a leggere "QGIS UN BEL ESEMPIO DI USO DEGLI ARRAY"Un cliente mi contatta per un problema GIS e mi chiede di risolverlo usando solo QGIS e vuole pure spiegato, passo passo, come farlo. È un classico problema di relazione 1:m e determinazione di valori massimi (da un layer2) da associare al layer1 (vedi descrizione quesito, sotto). Il vero problema da risolvere è l’ottimizzazione, in […]
Continua a leggere "Una consulenza GIS risolta usando vari metodi: li ho messi a confronto"Basta installare QGIS o QGIS-LTR utilizzando il programma di installazione di rete OSGeo4W e quindi installare il pacchetto “api-ms-win-core-path-HACK” utilizzando il programma di installazione OSGeo4W Network Installer: Jürgen E. Fischer ha reso disponibile la dll necessaria per far funzionare le attuali versioni di QGIS (3.26 o 3.22 LTR) sia per win 10/11 sia per win […]
Continua a leggere "QGIS ritorna a funzionare in Windows 7"INTRODUZIONE Una esperienza indimenticabile oltre che unica, una esperienza difficile da scordare e che merita di essere impressa in questo blog post. L’unico precedente per l’Italia risale a 12 anni fa, nel 2010 a Pisa. Dal 18 al 22 agosto il Centro Didattico Morgagni (Firenze) ha ospitato l’evento annuale dei contributori di QGIS, il software […]
Continua a leggere "24TH QGIS CONTRIBUTORS MEETING IN FIRENZE"Dati due layer poligonali (per esempio le regioni italiane e il quadro di unione del DEM Tinitaly); assegnare, per ogni riquadro, il codice univoco (cod_reg) della regione che ha maggior estensione all’interno del riquadro stesso. Per capire meglio, ecco uno screenshot di esempio: all’interno del riquadro (rosso) ricade una porzione di territorio siciliano (cod_reg=19) e […]
Continua a leggere "Come prendere ID di un layer sovrapposto con area maggiore"In questo blog post descriverò come ho risolto questo problema e metterò a confronto i metodi utilizzati. Eliminare le geometrie duplicate, o più genericamente, eliminare elementi con un attributo duplicato, è cosa abbastanza semplice e veloce in quanto esistono tool che lo fanno egregiamente; in questo caso specifico il problema ha una piccola complicazione, ovvero, […]
Continua a leggere "Eliminare le geometrie duplicate dopo aver raggruppato e sommato alcuni attributi relativi a geometrie duplicate."