Indice blog post pigrecoinfinito
Seguimi su Telegram: https://t.me/pigrecoinfinito
Continua a leggere "Indice blog post pigrecoinfinito"Seguimi su Telegram: https://t.me/pigrecoinfinito
Continua a leggere "Indice blog post pigrecoinfinito"Mapshaper è un software per la modifica di Shapefile, GeoJSON, TopoJSON , CSV e molti altri formati di dati, scritti in JavaScript. Mapshaper supporta attività essenziali per la creazione di mappe come la semplificazione di forme, la modifica dei dati degli attributi, il ritaglio, la cancellazione, la dissoluzione, il filtraggio e altro ancora. Consulta il wiki del progetto per […]
Continua a leggere "Plugin Qmapshaper per QGIS in OSGeo4W"Avevo già scritto in questo blog post come aggiornare un attributo di uno shapefile usando la shell di OSGeo4W con ogrinfo, in questo blog post risolviamo un caso più complesso ma reale. I dati utilizzati per questo esempio sono quelli del Geoportale della Sardegna e in particolare quelli del Comune di Cabras in provincia di […]
Continua a leggere "Aggiornare attributo di uno shapefile che dipende dal nome dello stesso strato"Un caro amico mi contatta e mi chiede se fosse possibile aggiornare i valori di un attributo di migliaia di shapefile: perché farlo uno ad uno impiegherebbe molto tempo, oltre che noioso, e con alta probabilità di errore. La mia risposta è stata affermativa e di seguito condivido lo script utilizzato. Immaginate una cartella con […]
Continua a leggere "Aggiornare i valori di un attributo usando OSGeo4W Shell e ogrinfo"Fino alla versione 3.24 Tisler, QGIS aveva a disposizione alcuni plugin per realizzare i grafici dei profili di elevazione, i più famosi sono Profile Tool, qProf; in data 28 marzo 2022 compare una nuova Pull request nel repository di QGIS: questa PR implementa i grafici dei profili di elevazione nativo, ovvero, saranno dentro il core […]
Continua a leggere "Grafico profilo elevazione nel core di QGIS"In questo blog post rispondo a una richiesta di aiuto: La soluzione è sorprendente e fa uso delle espressioni di QGIS. La logica che sta dietro questo procedimento è quella di unire le enormi potenzialità dell’etichettatura (mi riferisco allo spostamento delle etichette tramite mouse e alle linee di richiamo) e la possibilità di associare un […]
Continua a leggere "QGIS Spostare Simbolo Immagine Raster come se fosse una etichetta"Una relazione N:M (molti a molti) si verifica quando più record in una tabella sono associati a più record in un’altra tabella. Ad esempio, tra particelle e proprietari (ambito catastale per esempio) è presente una relazione “molti a molti“: le particelle possono appartenere a diversi proprietari e i proprietari possono possedere diverse particelle. In questo blog post vedremo come realizzare e […]
Continua a leggere "QGIS e la RELAZIONE N:M"Il plugin QMS (QuickMapServices) è stato realizzato dall’azienda NextGIS nel 2015 e in pochi anni è diventato uno dei plugin più scaricati in assoluto, vedi screenshot sotto: Il plugin si installa come tutti gli altri: Avviare QGIS; Menu Plugins | Gestisci ed Installa Plugins… Cercare il Plugin, digitare qms; selezionare il Plugin e cliccare su […]
Continua a leggere "QuickMapServices: semplici mappe di base in QGIS"Nella prossima release QGIS 3.26 il plugin core georeferenziatore avrà la possibilità di georiferire entrambi i modelli di dati: raster e vettoriali utilizzando la stessa interfaccia: Il georeferenziatore è raggiungibile dal menu Layer: L’interfaccia, come detto sopra, è la stessa e le impostazioni/opzioni sono sempre le stesse: L’aggiunta di punti è molto semplice, come per […]
Continua a leggere "QGIS georeferenziatore layer vettoriale"Dati una serie di punti nello spazio ci si chiede spesso, come ordinarli da sinistra a destra o da sud a nord o in qualsiasi altro modo, per esempio lungo una generica linea? La risposta sembrerebbe banale, ma non lo è. Tutti gli algoritmi che si occupano di risolvere questo problema, richiedono sempre un attributo […]
Continua a leggere "Ordinare i punti lungo una linea"Questo blog post nasce come promemoria, per non dimenticare come realizzare una espressione che faccia da calamita, mi spiego meglio più avanti. Immaginiamo di avere 1000 punti sparsi casualmente nello spazio e caratterizzati da un attributo Parcel_No (1,2,3); immaginiamo, inoltre, di avere, nella stessa area, tre poligoni caratterizzati con lo stesso attributo Parcel_No (1,2,3); spostare […]
Continua a leggere "QGIS, le espressioni come una calamita"