Novità in QGIS 3.22 Białowieża

In questo breve blog post voglio parlare di alcune novità importanti di questa nuova versione, che sarà anche la prossima LTR, sostituirà l’attuale 3.16 a febbraio 2022. Nella 3.22 sono state introdotte circa 76 nuove caratteristiche, una più utile dell’altra, ma alcune delle nuove feature sono veramente interessanti e si aspettavano da anni: Novità legate […]

Continua a leggere "Novità in QGIS 3.22 Białowieża"

FOSS4G 2022 FIRENZE

Il prossimo FOSS4G si terrà in Italia a Firenze e io faccio parte del FLOC (Firenze Local Organizing Committee), Luca Delucchi il chair. questo è il video di benvenuto: questi sono i canali social, iscriviti per rimanere aggiornato: Pagina Facebook : https://www.facebook.com/foss4g2022firenzePagina LinkedIn : https://www.linkedin.com/company/foss4g2022firenzeCanale Telegram : https://t.me/foss4g2022firenzeProfilo Twitter : https://twitter.com/foss4gCanale YouTube : https://www.youtube.com/c/FOSS4G

Continua a leggere "FOSS4G 2022 FIRENZE"

QGIS e il formato hstore

Il tipo di dati hstore memorizza set di coppie chiave/valore all’interno di un singolo campo di una tabella. Ciò può essere utile in vari scenari, ad esempio righe con molti attributi che vengono esaminati raramente o dati semi-strutturati. Chiavi e valori sono semplicemente stringhe di testo. Questo formato viene molto utilizzato nel database di OpenStreetMap soprattutto per memorizzare tag, ovvero i […]

Continua a leggere "QGIS e il formato hstore"

Libre Calc e la regola nr. 1

Per visualizzare correttamente i file CSV in Libre Calc (e non solo) esiste una regola fondamentale, detta appunto regola nr. 1, ovvero occorre NON lasciare interpretare il formato dei dati in input. Mi spiego meglio con un esempio. Ho questo file CSV: come notate tutti i campi visualizzati sono in formato testo (allineati a sinistra […]

Continua a leggere "Libre Calc e la regola nr. 1"