QGIS e le unità di misura nel SI

Quando ero studente universitario e seguivo le lezioni di Geotecnica, ho visto cose che voi umani neanche immaginereste: ho visto bocciare, agli esami, persone che sbagliavano le unità di misura o che usassero unità non nel SI (Sistema Internazionale delle unità di misura); bastava scrive mq, Kmq o mq. per essere rimandati al prossimo appello.

Questi orrori li vedo ancora oggi e in questo blog post vi suggerirò come usare la corretta formattazione delle unità di misura usando QGIS.

Quando si etichetta o si realizza una composizione di stampa in cui occorre visualizzare le unità di misura, occorre necessariamente usare le espressioni di QGIS presenti nel costruttore di espressioni.

Per scrivere km² o m² è possibile usare le espressioni di QGIS:

per non dimenticare la funzione e il relativo codice dell’apice 2, è possibile memorizzare, nel profilo corrente di QGIS, l’espressione char (178) e richiamarla in qualsiasi momento:

in questo caso ho memorizzato l’espressione con il nome apice, in futuro quando mi servirà basterà cercare il nome apice nella casella di ricerca e con il doppio clic sul nome aggiungerla nell’area dell’editor.

NOTE FINALI: la funzione char Restituisce il carattere associato ad un codice unicode, quindi potete usare i codici unicode per qualsiasi altro carattere speciale per esempio apice 3 è char(179).

Nelle intestazioni GeoDB la notazione scientifica è : km^2 se non addirittura km2 ma mai kmq (grazie Ivano)


RIFERIMENTI


Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.