Una consulenza GIS risolta usando vari metodi: li ho messi a confronto

Un cliente mi contatta per un problema GIS e mi chiede di risolverlo usando solo QGIS e vuole pure spiegato, passo passo, come farlo. È un classico problema di relazione 1:m e determinazione di valori massimi (da un layer2) da associare al layer1 (vedi descrizione quesito, sotto). Il vero problema da risolvere è l’ottimizzazione, in […]

Continua a leggere "Una consulenza GIS risolta usando vari metodi: li ho messi a confronto"

Come prendere ID di un layer sovrapposto con area maggiore

Dati due layer poligonali (per esempio le regioni italiane e il quadro di unione del DEM Tinitaly); assegnare, per ogni riquadro, il codice univoco (cod_reg) della regione che ha maggior estensione all’interno del riquadro stesso. Per capire meglio, ecco uno screenshot di esempio: all’interno del riquadro (rosso) ricade una porzione di territorio siciliano (cod_reg=19) e […]

Continua a leggere "Come prendere ID di un layer sovrapposto con area maggiore"

Aggiornare attributo di uno shapefile che dipende dal nome dello stesso strato

Avevo già scritto in questo blog post come aggiornare un attributo di uno shapefile usando la shell di OSGeo4W con ogrinfo, in questo blog post risolviamo un caso più complesso ma reale. I dati utilizzati per questo esempio sono quelli del Geoportale della Sardegna e in particolare quelli del Comune di Cabras in provincia di […]

Continua a leggere "Aggiornare attributo di uno shapefile che dipende dal nome dello stesso strato"

QGIS Spostare Simbolo Immagine Raster come se fosse una etichetta

In questo blog post rispondo a una richiesta di aiuto: La soluzione è sorprendente e fa uso delle espressioni di QGIS. La logica che sta dietro questo procedimento è quella di unire le enormi potenzialità dell’etichettatura (mi riferisco allo spostamento delle etichette tramite mouse e alle linee di richiamo) e la possibilità di associare un […]

Continua a leggere "QGIS Spostare Simbolo Immagine Raster come se fosse una etichetta"

QGIS, le espressioni come una calamita

Questo blog post nasce come promemoria, per non dimenticare come realizzare una espressione che faccia da calamita, mi spiego meglio più avanti. Immaginiamo di avere 1000 punti sparsi casualmente nello spazio e caratterizzati da un attributo Parcel_No (1,2,3); immaginiamo, inoltre, di avere, nella stessa area, tre poligoni caratterizzati con lo stesso attributo Parcel_No (1,2,3); spostare […]

Continua a leggere "QGIS, le espressioni come una calamita"