QGIS creare una mappa del Coronavirus con dati ministeriali

Ormai chiunque fa mappe a puntini e anche io non ho resistito, ma voglio farlo solo all’interno di QGIS non webmap.

Per fare una mappa occorrono i dati e questi non sono facilmente reperibili in modo strutturato, neanche il Ministero della Salute – vedi figura sotto -propone una tabella scaricabile con un clic, quindi occorre necessariamente fare del sano Web Scraping.

questo lo script per grattare i dati:

l’output dello script è un file TSV che puo’ essere facilmente messo in JOIN con i centroidi delle regioni ISTAT italiane(vedi mappa di sotto).

qui il file TSV – 02/03/2020: https://gist.github.com/aborruso/7bc4f4b42e8c1c7044798052ec00fbfd

Dati Ministero della Salute – ore 18:00 02/03/2020

NOTA FINALE: Questo blog post non ha nessun fine particolare se non quello di far vedere come grattare i dati dal web. Unica nota che mi sento di fare è che questi dati sul coronavirus dovrebbero essere ben strutturati e facilmente scaricabili tramite un semplice clic, per esempio tramite un file CSV-TSV, non ha molto senso dover fare web scraping per dati cosi importanti.


Riferimenti

Ringraziamenti


Pubblicità

2 pensieri su “QGIS creare una mappa del Coronavirus con dati ministeriali

  1. Ho provato a collezionare i dati giornalieri del contagio per Provincia (e regione) dall’inizio (24/02/20) a ieri per tracciare un grafico (giorni/casi) per ogni Provincia (o Regione) e osservarne l’andamento. Ma non sono in grado di fare qualcosa di decente. Potresti provare tu se ritieni? Grazie

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.