In questo blog post vedremo come installare QGIS utilizzando la OSGeo4W Network Installer.
Gli utenti windows sono molto avvantaggiati rispetto agli utenti linux o macos in quanto l’installazione OSGeo4W permette, in una sola installazione, di usufruire di più versioni di QGIS contemporaneamente e sempre aggiornabili con un semplice click. In GNU/Linux è possibile installare una versione per volta, che si aggiorna da sola, e per altre versioni occorre saper compilare QGIS (cosa semplice solo agli addetti ai lavori); in macos ancora ci sono troppi problemi e personalmente non ho usato un macos.

Nel sito ufficiale di QGIS.org cliccare su scarica adesso:

scaricare l’eseguibile 64 o 32 in funzione dell’architettura del vostro PC (ormai sono quasi tutti a 64 bit) – su win 10, pannello di controllo:

dopo il download comparirà questa schermata:

VI RICORDO CHE IL PROGETTO QGIS è OPEN SOURCE CON LICENZA GNU LICENSE – QUINDI POTETE SCARICARLA ED UTILIZZARLA OVUNQUE: TUTTO CIO’ SARA’ POSSIBILE FIN QUANDO CI SARANNO SPONSOR E DONATORI, QUINDI PENSA AL FUTURO CON QGIS → FAI UNA DONAZIONE!!!
Il file scaricato è un eseguibile, meno di 1 MB, cliccandoci sopra (con il tasto destro del mouse → Esegui come amministratore NB: disattivare AntiVirus) compariranno – una dopo l’altra – una serie di finestre che ci aiuteranno a scaricare ed aggiornare i pacchetti da noi scelti, doppio clic:

subito dopo:

- Durante l’installazione scegli Express Desktop Install e seleziona QGIS per installare l’ultima versione;
- Per ottenere la versione a lungo supporto (che non è l’ultima versione) scegli Advanced Install e seleziona qgis-ltr-full;
- Per ottenere la versione di sviluppo scegli Advanced Install e seleziona qgis-dev-full.
consiglio ultima opzione per avere la possibilità di personalizzare ed installare anche vari pacchetti o driver in più;
successivamente, cliccando su Avanti >

Avanti >

Avanti >

Avanti >

Avanti >

Avanti >

Ci viene in aiuto la casella Search: all’interno scriviamo qgis e poi clicchiamo su + accanto a Desktop:

- QGIS desktop – è la versione stabile corrente;
- QGIS dev – è la versione di sviluppo, da installare se vi piace fare testing;
- QGIS LTR – è la versione a lungo termine, ma non è l’ultima versione di QGIS.
PER INSTALLARE occorre cliccare, nella colonna New, su Skip FINO A FARE COMPARIRE il numero della versione; dopo aver cercato e selezionato tutti i pacchetti (es: SAGA o GRASS), cliccare su Avanti> (questa installazione farà il lavoro sporco per noi, selezionerà automaticamente tutti i drive, librerie necessarie al funzionamento).

Siamo pronti ad avviare la nostra versione personalizzata di QGIS.
Nella barra ricerca si win 10:

- tasto win → andare sulla O di OSGeo4W;
- cercare 3.4, che la versione desktop stabile attuale.
NOTA BENE: Personalmente utilizzo questa modalità di installazione in quanto permette di installare, contemporaneamente, più versioni di QGIS, inoltre, permette l’aggiornamento delle versioni senza disinstallare nulla. Per l’aggiornamento basta avviare, nuovamente, osgeo4w-setup-x86_64 (icona che verrà creata sul desktop, sempre come amministratore) e ripetere tutto quello fatto sopra: gli aggiornamenti compariranno come numero nella colonna New alla voce Desktop:

EDIT: primo grosso aggiornamento 02/11/2018

EDIT: passaggio STORICO tra LTR – 24/02/2019
EDIT: (26/02/2019) aggiunta la versione 2.18 OLD LTR
BUON LAVORO CON QGIS!!!
Sotto un video di Luca Mandolesi.
Hello mate grreat blog
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao
"Mi piace""Mi piace"