Quesito su gruppo Facebook GIS Italia:
Buongiorno a tutti volevo chiedere un’informazione.
Sto cercando di fare un report con QGIS 3.2, in cui per ogni pagina siano presenti più geometrie “a scorrimento”, basate quindi sull’ID.Ad esempio:
pagina 1 geometria 1 sopra, geometria 2 sotto.
Pagina 2 geometria 3 sopra e 4 sotto.
E avanti così per tutti gli ID dello shpfile.Purtroppo fino a che tratto una geometria per pagina e spunto la voce “controlled by report” non c’è alcun problema, il pdf generato è sequenziale e perfetto, quando invece inserisco la seconda mappa per pagina, ovviamente non incrementa l’ID (sulla seconda geometria, ma la ripete).
Ho fatto alcune prove con variabili di sistema, mappa e layout ma senza risultati. Qualcuno ne sa qualcosa?
Il quesito è parecchio interessante, vediamo come risolverlo creando un atlante (QGIS 3.2).
Unico layer, circoscrizioni di Palermo:

duplico il layer ed applico un filtro: al primo, un filtro per ottenere solo gli ID (nel mio caso si chiama fid) pari e nel layer duplicato un filtro per gli ID dispari:

tematizzo i due layer (originale e duplicato) tramite una regola:

questa tematizzazione serve a far vedere una feature;
creo due viste:

la vista ‘prima‘ la memorizzo con tutti i layer spenti tranne il primo (circoscrizione); la ‘seconda’ la memorizzo con tutti i layer spenti tranne il layer duplicato; la terza mi serve per la panoramica.
Creo un atlante:

per le due mappe utilizzo lo stesso vettore di copertura, il layer ‘circoscrizioni’, solo la prima mappa la faccio controllare dall’altante, la seconda no; per la seconda mappa modifichiamo le ‘estensioni mappa‘:

espressione da usare:
x_min( geometry(get_feature_by_id( ‘circoscrizioni’, @atlas_featureid +1) ) )
questa funzione va ripetuta per x_max, y_min e y_max, cambiando solo la prima funzione.
Attivare l’atlante e …

NOTE FINALI: questo esempio è parecchio complesso in quanto si utilizzano molte caratteristiche di QGIS (filtri, viste, tematizzazione tramite regole, modifica estensioni, funzioni che richiamano altri layer, ecc..); il testo originale chiedeva di realizzare un report, ma credo sia più opportuno creare un atlas.
Per le funzioni utilizzate nel costruttore di stringhe e espressioni vedasi HfcQGIS
Buon lavoro!!!
progetto .qgz
dati geopackage
scaricate entrambi i file e metteteli in una cartella e poi avviare progetto!!!
Non avevo dubbi che avresti risolto questo quesito!
Grande Doc, come sempre!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Enrico, sempre gentile
"Mi piace""Mi piace"
Sei il maestro di tutto ció, impressionante! grande Salvatore
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Luca!
"Mi piace""Mi piace"
buongiorno,
sempre riguardo alla creazione di atlanti, non riesco più a trovare il plugin che permettevadi generare reticoli basati sul formato di layout. La versione di Qgis è la 3.x
Grazie e complimenti
Edmondo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao,
il passaggio da 2.x a 3.x ha modificato le API e la versione di python che passa alla 3.
Non tutti i plugin sono stati aggiornati (porting) quindi occorre aspettare oppure chiedere direttamente allo sviluppatore del plugin , magari facendo una raccolta fondi.
saluti
"Mi piace""Mi piace"
Grande Totò. E grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per aver lasciato un commento 🙂
"Mi piace""Mi piace"