HfcQGIS in RTD by @opendatasicilia

HfcQGIS in RTD by @opendatasicilia

Help funzioni calcolatore di campi di QGIS in Read the Docs by @OpendataSicilia

logo_hfc_00

QGIS è uno dei software GIS Desktop più diffusi nel mondo Open Source e non solo. Uno dei suoi strumenti più potenti è il calcolatore di campi, raggiungibile usando il pulsante ‘pallottoliere’ mActionCalculateField anche dalla tabella degli attributi, che consente di eseguire calcoli sulla base di valori di attributo esistenti o funzioni definite, ad esempio, per calcolare la lunghezza o l’area delle caratteristiche geometriche. I risultati possono essere scritti in un nuovo campo di attributo, un campo virtuale, oppure possono essere utilizzati per aggiornare i valori in un campo esistente. Questo è, in breve, il calcolatore di campi di QGIS: uno strumento molto potente, versatile e ricco di funzioni/espressioni.

field_calc_rapida1
Tabella attributi in QGIS
barra_attributi
Barra degli strumenti in QGIS

 

HfcQGIS è un manuale che spiega come usare il calcolatore di campi e le relative funzioni/espressioni; nasce per rispondere alle numerose richieste di aiuto sull’uso del calcolatore di campi e per colmare un vuoto sulla guida online di QGIS con esempi e molti screenshot.

Il manuale, realizzato in GitHub (qui articolo di lancio), è apprezzato da molti utenti ma è poco utilizzato da chi non conosce la piattaforma GitHub che potrebbe risultare antipatica; per ovviare a questo inconveniente, Giovan Battista Vitrano  ha avuto l’idea di realizzare un manuale più user friendly e ispirato da Ciro Spataro e dalla sua guida su RTD (Read the Docs) siamo riusciti, grazie al supporto di Andrea Borruso, a creare HfcQGIS in RTD by @OpendataSicilia utilizzando come sorgente il repository in GitHub. Questo lavoro ha portato molti benefici alla leggibilità e soprattutto fruibile da tutti e con qualsiasi strumento (PC, tablet, smartphone).

Vediamo brevemente come è organizzata la guida in RTD:

da PC:

prima foto
Interfaccia HfcQGIS su PC

sulla sinistra la sidebar con il menu principale e il campo per la ricerca (molto potente):

menu
Sidebar con menu e ricerca funzione

esempio di ricerca: Buffer

ricerca
esempio ricerca funzione Buffer

sulla destra, troviamo:

interfaccia_pc
interfaccia interattiva
  1. in alto centrale la breadcrumb (o filo di Arianna o percorso di Pollicino) per tener traccia della posizione in cui ci si trova nel documento (molto utile);
  2. in alto a destra il tasto GitHub che permette di collegarsi direttamente al file, nel repository, della sorgente della pagina; molto utile per segnalare problemi ed altro;
  3. sulla destra centrale, la barra per la condivisione social, molto utile per la divulgazione del documento (usatelo!!!);
  4. in basso a destra un utile bottone per ritornare in alto.

da Smartphone:

cell
smartphone
  1. in alto a sinistra le tre lineette permettono di accedere al menu (immagine centrale è il menu con ricerca);
  2. in basso la barra di condivisione social (usatela!!!);
  3. in basso a destra, cerchietto arancione con freccia, permette di ritornare il alto alla pagina.

Il logo di QGIS è stato realizzato da Anita Graser (QGIS Board), l’immagine HfcQGIS è stata realizzata da Salvatore Fiandaca (autore articolo) usando InkSCAPE e il carattere Trueno Bold. I colori utilizzati nel RTD sono fedeli alla Visual Style Guide di QGIS.


OSSERVAZIONI:

Questa guida NON sostituisce il manuale online di QGIS, cerca solo di rendere più facile la comprensione dello strumento!!!

Per visualizzare e consultare correttamente i contenuti di HfcQGIS sono necessari:
Risoluzione video desktop: Pc con scheda video SVGA. Monitor a risoluzione minima di 1024×768 pixel con almeno 65.536 colori.
Mobile: Risoluzione minima di 360 x 640 px (modello di riferimento Sansung Galaxy S3).
Browser: HfcQGIS è ottimizzato per Microsoft Internet Explorer Versione 11.0 e successive, Microsoft Edge versione 25.1e immediatamente successive, Mozilla Firefox versione 50.0 e successive o Chrome versione 40.0 o successiva, Opera versione 48.0 o successiva Safari versione 9.0 o successiva.

 

 

 

Questo articolo è presente nel blog di OpenDataSicilia

Immagine 23

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.