Quesito posto in un famoso Forum:
Salve a tutti,
sapete consigliarmi come stampare un PDF con QGIS mantenendo i layer separati come nel layer panel?
In poche parole, una volta che stampo la mappa e successivamente la apro con acrobat reader non ho la possibilità di spegnere e accendere i diversi layer.
grazie
Dal compositore di stampe di QGIS è possibile realizzare dei layout di stampa utilizzando vari layer sovrapposti, legenda, scala, freccia del Nord, eccc…. Tutti questi elementi, a partire dai layer sovrapposti, possono essere gestiti (cioè visualizzati ON/OFF) dal PDF layered; vediamo come realizzarlo a partire da un layout di QGIS!
Fino ad ora (settembre 2016) non è possibile ottenere un PDF layered dirittamente dal compositore di stampe di QGIS, il quale esporta in PDF, SVG, JPG.
Il trucco, per realizzare un PDF layered, sta nell’esportare il layout di QGIS in SVG in questo modo:

è fondamentale selezionare ‘Esporta layer come gruppi SVG‘!!!!
La fase successiva è utilizzare un software Open Source Scribus che permette di salvare i file SVG in PDF con i diversi livelli definiti.
Esempio:

ho tre layer: sicilia province, sicilia regione e tutta l’Italia regione; realizzo un layout di stampa:

esporto in SVG (anche se vi sono ancora problemi non risolti da parte degli sviluppatori – messaggio) e setto le opzioni come sopra; successivamente importo il file SVG in scribus:

per fare comparire la finestra Livelli, premere F6.
- tasto destro mouse sulla immagine e selezionare ‘separa’; cosi si avrà una prima separazione dei gruppi: freccia, scala, legenda, panoramica, ecc…
- inizialmente si ha un solo livello ‘sfondo’; aggiungere 7 livelli, con l’icona + e rinominarli a piacere;

- selezionare la panoramica, tasto destro del mouse e selezionare ‘invia al livello’;

cosi facendo il rettangolo rosso sulla sicilia sarà aggiunto al livello ‘panoramica’, ripetere la stessa procedura per aggiungere l’Italia; (NB: se selezionando un elemento compare un rettangolo rosso vuoto, senza un riempimento trasparente, cancellatelo è lo sfondo bianco;

è un lavoro che richiede un po’ di pazienza, selezionare (eventualmente separare) gli oggetti e poi associarli ai livelli definiti in precedenza; risulta utile spegnere i vari livelli associati per evitare confusione.
Dopo aver associato i vari gruppi ai livelli, dal menu file => esporta =>salva come PDF

si otterrà il seguente PDF layered:

Note finali: i PDF layered NON sono supportati da QGIS solo per una questione di tempo e di interesse; se ci fossero molte richieste e qualche contributo, gli sviluppatori di QGIS lo implementerebbero facilmente. OpenJump lo supporta.
Questa procedura è stata ideata, nel 2015, da magerlin ecco il link
Successivamente discussa qui gis.stackexchange.com/
Osservazioni: il file SVG esportato da QGIS puo’ essere aperto con Inkscape che legge i vari livelli in automatico, però NON supporta la stampa in PDF layered!!! :-(; al contrario Scribus supporta la stampa in PDF layered ma NON legge i vari livelli degli SVG!!!
file SVG e PDF.
L’ha ribloggato su 3D Cultural Heritagee ha commentato:
Come creare pdf di layers on/off in Qgis. Un alternativa open a Arcgis
"Mi piace""Mi piace"