In questo articolo esporrò varie tecniche per risolvere il seguente quesito posto in un gruppo di Facebook:
Ho un raster che vorrei scomporre in n quadranti di lato 250m. Come procedereste?
Con QGIS ho creato una griglia poligonale 250X250 e mi sto selezionando uno ad uno i quadranti della griglia con cui faccio il clip. Una procedura automatica non c’è?
La prima soluzione prospettata è l’uso del plugin GridSplitter, un plugin molto potente e un po’ datato, trovate una guida qui.
La seconda soluzione prospettata (dallo scrivente) è l’uso del processing di QGIS, in particolare del geo-algoritmo GDAL/OGR ‘ritaglia raster con maschera‘.
Prima di avviare il geo-algoritmo occorre creare un reticolo di dimensioni note (nel nostro caso 250 x 250 m) per usarlo come maschera di ritaglio nel geo-algoritmo. Per creare un reticolo basti utilizzare il comando ‘reticolo vettoriale‘ che si trova sempre nel processing e fissare i dati a piacere.
A questo punto abbiamo un raster e un reticolo (devono essere sovrapposti e con stesso Sistema di riferimento); avviamo il geo-algoritmo ‘ritaglia raster con maschera‘, si presenterà cosi:

è importante cliccare sull’icona segnata al punto 3, questa permette di ‘iterare‘ il ritaglio secondo il numero di feature presenti nel reticolo.

La terza ed ultima proposta, a mio avviso la più corretta, è l’uso della funzione vrt (virtuale) in fase si salvataggio del raster; spuntando questa opzione (crea VRT) nella finestra di dialogo ‘salva con nome‘ comparirà una ulteriore opzione ‘Mattonelle VRT‘ dove è possibile definire il numero massimo di colonne e righe per il salvataggio del raster, di default compariranno i valori massimi del raster; se tali valori li modificassimo, come sottomultipli delle dimensione del raster, questi sarà suddiviso in varie mattonelle con dimensioni pari ai valori definiti.

al punto 2 occorre selezionare una cartella vuota dove salvare le varie mattonelle create; al punto 4 e 5 definire il numero massimo di colonne e righe intese come numero di pixel.

notare che il raster che ho utilizzato ha una risoluzione di 10 m/px , 1163 colonne e 1090 righe; definendo come numero massimo di colonne e righe delle ‘mattonelle vrt’ 25 x 25 otterrò il valore richiesto (25 px * 10 m/px = 250 m); naturalmente questa suddivisione non è un sottomultiplo esatto delle dimensione del raster quindi otterremo (a Sud e Est del raster) delle mattonelle con dimensioni diverse.


se caricassi i ritagli otterrei:

Note finali: l’ultimo metodo esposto è il migliore sotto vari punti di vista in quanto non necessita della definizione di un reticolo come shapefile; la suddivisione in mattonelle è congruente con la risoluzione del raster; salva tutte le mattonelle in una unica cartella e crea un file vrt che li ri-assembla senza soluzione di continuità quindi una eventuale tematizzazione sarà uniforme.
Buon lavoro!!!
ottimo!!! grazie Salvatore!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per aver lasciato un commento!!!
"Mi piace""Mi piace"