QGIS: diagrammi con etichette

In questo articolo presento una ‘tecnica‘ che fa un uso intelligente ed utile dello stile tramite ‘simbolo SVG‘ per ovviare ad un problema legato ai diagrammi, cioè la possibilità di mostrare i diagrammi con etichetta.

In QGIS è possibilità rappresentare i dati in forma di diagramma (Istogramma, A Torta, solo testo) ma non è (ancora) possibile aggiungere le etichette per rendere più leggibile il diagramma stesso:

Immagine 1
diagrammi – no label

 

Il punto di partenza è sempre la tabella degli attributi dello shapefile (o altro vettore) dove si desidera mostrare i diagrammi, ecco un esempio:

Immagine 2
tabella attributi shapefile province Sardegna

la tabella rappresenta le superfici ‘uso del suolo’ per codice (211 ….324) e per provincia.

Salvo con nome lo shapefile in formato CSV in modo da ottenere la sola tabella degli attributi che successivamente analizzerò con un foglio di calcolo (LibreCalc, Excel, Foglio di Google Drive, ecc…); personalmente preferisco utilizzare il foglio di Google Drive:

Immagine 3
Foglio di Google Drive – tabella attributi CSV

creo, per ogni riga della tabella, un grafico e lo personalizzo:

salvo il grafico come immagine (jpg, png se possibile in SVG); per il nostro obiettivo finale ci serve ottenere delle immagini in formato SVG quindi occorre riaprire le immagini con un software (es: Inkscape) che ci permetta di salvare in SVG.

Per ottenere un risultato ottimale, consiglio di catturare i diagrammi (screenshot) e successivamente togliere lo sfondo, cioè aggiungere il canale alfa (trasparenza sfondo) per poi salvarli in png; per togliere lo sfondo consiglio l’uso di Gimp e per ottenere un SVG consiglio Inkscape. Salvo tutte le immagini SVG in una cartella.

Immagine 4
file SVG 

ritorno in QGIS e estraggo i centroidi dallo shapefile province; successivamente aggiungo un campo alla tabella degli attributi ‘link’ (tipo testo 254) e popolo con i percorsi alle immagini SVG:

Immagine 5
tabella attributi shapefile centroidi province Sardegna

da proprietà del layer centroidi  seleziono ‘stile’ (seguire la figura di sotto):

tuJJ5
finestra di dialogo Proprietà 

ecco il risultato finale:

Immagine 6
layer con diagrammi e etichette

 

 


Note finali: questa tecnica può essere utilizzata per qualunque tipo di shapefile o vettore (punto, linea o poligono) che abbia una tabella degli attributi da cui poter realizzare dei grafici. La procedura ha dei pro e contro:

  • pro:
    • leggibilità dei grafici tramite etichette o legende;
    • possibilità di utilizzare grafici diversi per tipologia o forma rispetto alle sole due tipologie presenti in QGIS;
    • possibilità di utilizzare, per lo stesso layer, anche grafici diversi (torte, istogrammi, ecc…);
    • aggiornando il link si aggiorna in automatico il grafico;
  • contro:
    • tempo di realizzazione delle immagini SVG;

per ovviare alla creazione manuale dei grafici è possibile, tramite scripting (R, Python), automatizzare la creazione dei grafici risparmiando molto tempo.


 

Buon lavoro!!!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.