Una consulenza GIS risolta usando vari metodi: li ho messi a confronto

Un cliente mi contatta per un problema GIS e mi chiede di risolverlo usando solo QGIS e vuole pure spiegato, passo passo, come farlo. È un classico problema di relazione 1:m e determinazione di valori massimi (da un layer2) da associare al layer1 (vedi descrizione quesito, sotto). Il vero problema da risolvere è l’ottimizzazione, in […]

Continua a leggere "Una consulenza GIS risolta usando vari metodi: li ho messi a confronto"

Come prendere ID di un layer sovrapposto con area maggiore

Dati due layer poligonali (per esempio le regioni italiane e il quadro di unione del DEM Tinitaly); assegnare, per ogni riquadro, il codice univoco (cod_reg) della regione che ha maggior estensione all’interno del riquadro stesso. Per capire meglio, ecco uno screenshot di esempio: all’interno del riquadro (rosso) ricade una porzione di territorio siciliano (cod_reg=19) e […]

Continua a leggere "Come prendere ID di un layer sovrapposto con area maggiore"

SpatiaLite Overlays

In questo post dettaglierò quanto ho avuto occasione di scrivere in questo articolo di Andrea Domanda: “Come trasformare una raccolta di poligoni sovrapposti in una raccolta di poligoni non sovrapposti che conservano informazioni sui poligoni sovrapposti che li hanno formati?” In sintesi, come fare una OverlayUnion (molti a uno) con un solo layer e conservare […]

Continua a leggere "SpatiaLite Overlays"

QGIS e il FILTRO

Alcune volte lavoriamo con dataset grandi che potrebbero rallentare la sessione di lavoro: per esempio lo shapefile comuni ISTAT ha quasi 8000 feature e se lavorassimo solo in Sicilia caricarli tutti non è una ottima strategia. È possibile snellire il dataset, senza modificarlo, applicando un FILTRO cioè creando una query tramite il Costruttore di Query. […]

Continua a leggere "QGIS e il FILTRO"