Benchmark Lenovo Z50 win10 64b e software GIS

Una delle mailing list che segue con molto interesse è quella del gruppo spatialite – ML curata dal papà di spatialite Alessandro Furieri. Un post, scritto da Ludovico Frate, mi ha incuriosito e, dietro sua proposta, abbiamo deciso di fare ulteriori test (su due laptop diversi) e di pubblicarne i risultati utilizzando vari software GIS (spatialite_gui, R, mapshaper e QGIS 2.18,3.2 e la master).

In questo blog post pubblicherò i miei risultati relativamente a questa macchina:

Laptop Lenovo Z50 – SO windows 10 64 b (LZ50)

sistema:

  • processore: AMD FX-7500 Radeon R7, 10 Compute Cores 4C + 6G 2,10 GHz
  • RAM: 8,00 GB
  • Tipo sistema: Sistema operativo a 64 bit, processore basato du x64
  • storage: HDD

dataset

Confini delle unità amministrative a fini statistici al 1 gennaio 2018 – ISTAT – (anno 2018 – versione generalizzata) cartella Com01012018_g. NB: gli shapefile dell’ISTAT hanno geometrie non valide, la correzione è stata fatta tramite spatialite_gui – leggere blog post su pigrecoinfinito

  • qui shapefile
  • qui db sqlite
Comuni ISTAT nro vertici senza duplicati nro duplicati
7960 MultiPolygon 853.700 432.355 421.345

software GIS

  • QGIS 2.18.24, 3.2.3, 3.3 master (05/10/2018)
  • R 3.5.1 + RStudio 1.1.456 (nella console: install.packages(“rgdal”) e poi install.packages(“GISTools”) )
  • SpatiaLite_gui 2.10
  • PostgreSQL 9.3/PostGIS 2.2.3
  • Mapshaper 0.4.94 (riga di comando – GNU/Linux – Ubuntu 16.4 in Win10 64b)

prove

  1. estrai vertici;
  2. elimina geometrie duplicate (alludo ai vertici);
  3. dissolvi per regione (campo “cod_reg”);
  4. buffer -2 km (su dissolvi per regione);
  5. conta punti nel poligono;
  6. spatial join (tra vertici e regione – trasferire campo “cod_reg”).

Quadro sinottico prove

quadro_sinottico
quadro sinottico

NOTE FINALI:

R + RStudio è molto rapido nelle analisi in quanto carica i dataset in memoria, ma il processo di caricamento è lento, inoltre, non è di facile utilizzo.

mapshaper utility da riga di comando, fa benissimo alcune cose – vedi dissolve – ma non è completo (manca il buffer), comunque tre prove su 6 sono a suo favore;

QGIS 2.18 LTR ha fatto la storia di QGIS ma andrà in pensione a fine 2018 dopo due anni di gloria!!!

QGIS 3.2.x LR come per tutte le regolar release, durerà solo 4 mesi!!!

QGIS 3.3 master è attualmente la versione di sviluppo ma a fine ottobre 2018 sarà la 3.4, ovvero la prossima LTR fino al 2020!!!

PostGIS è veloce per alcune prove ma è e resterà sempre un SW elefantiaco!

SpatiaLite è veloce per alcune prove, ma il suo punto di forza è la praticità d’uso.


 

Repository con maggiori dettagli sulle prove e sw qui

 

Ringraziamenti

  • Ludovico Frate per l’idea e gli script in R + RStudio;
  • Andrea Borruso per avermi fatto conoscere mapshaper e consigliato i relativi script

 

Buona lettura e se qualcuno volesse provare a ripetere le prove è il benvenuto!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.