Alcune volte lavoriamo con dataset grandi che potrebbero rallentare la sessione di lavoro: per esempio lo shapefile comuni ISTAT ha quasi 8000 feature e se lavorassimo solo in Sicilia caricarli tutti non è una ottima strategia. È possibile snellire il dataset, senza modificarlo, applicando un FILTRO cioè creando una query tramite il Costruttore di Query.
Il Costruttore di Query è raggiungibile da Proprietà Vettore | Sorgente:

oppure direttamente dalla TOC (Layer Panel): [Ctrl+F] tasto destro mouse su vettore | Filtro:

Ecco la maschera del Costruttore di Query:

La parte inferiore ‘Espressioni filtro specifiche del gestore‘ è quella dove vengono scritte le condizioni per ottenere il filtro (ovvero clausola WHERE), le condizioni possono essere di tipo alfanumerico (cioè filtri applicati usando solo gli attributi della tabella attributi e funzionano sempre) oppure di tipo geometrico (cioè utilizzando le caratteristiche geometriche del vettore ma dipende dal gestore) per esempio se volessimo ottenere solo le feature della Sicilia scriveremmo:
“COD_REG” = 19
dove “COD_REG” rappresenta il codice regione che per la Sicilia è 19

I filtri alfanumerico sono molto più usati rispetto a quelli geometrici in quanto questi ultimi sono poco conosciuti e dipendono dalle specifiche del gestore (spatialite/postgis) per esempio NON funzionano per gli shapefile; in questi esempi che seguiranno vedremo come usarli per vettori spatialite:

altri esempi:
- st_area (geom) >= 100000000 – per vettori poligonali
- st_perimeter (geom) <= 150000 – per vettori poligonali
- st_length (geom) >= 100000 – per vettori lineari
altri esempi più complessi:


AND
st_x (st_centroid(geom)) <= 1100000
NOTE FINALI: Come detto sopra il filtro geometrico è applicabile solo per vettori spatialite, geopackage e postgis; questo è un ulteriore motivo per non usare più gli shapefile.
Riferimenti:
Se il blog post vi è piaciuto cliccate su ‘Mi piace’, grazie!!!
if you liked the blog post click on ‘Like’, thank you !!!
Se il post vi è stato utile contribuite a mantenerlo aggiornato PayPal
Grazie mille, davvero ottimo come sempre.
Credo peró, che sia un peccato che questa cosa sia cospí nascosta agli occhi dell’utente comune.
Forse si potrebbe segnalare meglio all’interno del pannello. e cosa ancor piú potente, sarebbe avere un editor come il calc field, ma che mostri solo i comando spatialSQL. Ma sicuramente é un lavoro troppo grosso per essere eseguito con poche modifiche…
Mi pare un ottimo spunto per fare una raccolta. Perché é potentissimo il filtro usato come fai tu!
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Luca
"Mi piace""Mi piace"
è POSSIBILE SALVARE MODIFICHE SU UN LAYER SOTTOPOSTO A FILTRO?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Genna,
sì, è possibile salvare le modifiche.
"Mi piace""Mi piace"