Se QGIS non ha le informazioni sul sistema di riferimento di cui hai bisogno, puoi crearne uno personalizzato. Per farlo, seleziona Proiezioni Personalizzate… dal menu Impostazioni. I SR personalizzati vengono salvati nel tuo database utente di QGIS. Oltre ai SR personalizzati, questo database contiene anche i segnalibri geospaziali e altri dati utente.
Definire un CRS personalizzato in QGIS richiede una buona comprensione della libreria di proiezione PROJ. Per iniziare, fai riferimento a «Cartographic Projection Procedures for the UNIX Environment – A User’s Manual» di Gerald I. Evenden, U.S. Geological Survey Open-File Report 90-284, 1990 (disponibile su https://pubs.usgs.gov/of/1990/of90-284/ofr90-284.pdf).
Questo manuale descrive l’uso di proj e delle relative utilità da riga di comando. I parametri cartografici usati da proj sono descritti nel manuale e sono identici a quelli usati da QGIS. [estratto dalla guida QGIS]
La finestra di dialogo Definizione Sistema Riferimento Personalizzato delle coordinate richiede solamente due parametri per definire un SR personalizzato:
- Il nome
- I parametri cartografici in formato PROJ o WKT
Per creare un nuovo SR:
- Fai clic sul pulsante + (Aggiungi nuovo SR);
- Inserisci un nome descrittivo;
- Seleziona il formato: può essere Proj String o WKT;
- Aggiungi i Parametri del SR.
A partire da versioni >proj4 è raccomandato (ma non obbligatorio) scrivere le definizioni del SR personalizzato in formato WKT anche se entrambi i formati (Proj String e WKT) sono ancora supportati (testato su QGIS 3.20.2). Se la definizione disponibile è nel formato proj, selezionare quel formato, inserire i parametri e poi passare al formato WKT. QGIS convertirà la definizione nel formato WKT che potrà salvare in seguito.
5. Fai clic su Valida per verificare se la definizione del SR è una definizione di proiezione accettabile.
6. pigiare su OK per finalizzare e memorizzare il SR. Alcune volte, nonostante la definizione passi la validazione, potrebbe comparire un messaggio di errore, per ovviare occorre utilizzare la sezione in basso Prova: testare i parametri del SR per vedere se danno risultati corretti. Per fare questo, inserire i valori noti di latitudine e longitudine WGS 84 rispettivamente nei campi Nord e Est. Pigiare, quindi, su Calcola, e confrontare i risultati con i valori noti nel sistema di riferimento delle coordinate.
Un caso particolare di Sistemi di Riferimento Personalizzati sono le trasformazioni NTv2, ovvero i famosi grigliati; vediamo cosa occorre fare per utilizzarli in QGIS.
Come utilizzare una trasformazione NTv2 in QGIS
Per inserire un file di trasformazione NTv2 in QGIS occorre fare un ulteriore passo:
- Mettere il file NTv2 (.gsb) nella cartella SR/Proj che utilizza QGIS (ad esempio.
C:\OSGeo4W64\share\proj
oppureC:\Program Files\QGIS 3.xx\share\proj
per gli utenti Windows) - Aggiungere nadgrids (
+nadgrids=namethefile.gsb
) alla definizione Proj nel campo Parametri della Definizione Sistema Riferimento Personalizzato delle coordinate (Impostazioni ► Proiezioni personalizzate…).

Per maggiori info sulle trasformazioni Datum, leggi qui.
NOTE FINALI: Purtroppo in Italia i grigliati prodotti dall’IGM sono a pagamento e quindi NON possono essere messi a disposizione di tutti, questo è il motivo per cui occorre seguire questa procedura per utilizzare i grigliati NTv2 in QGIS. Un enorma grazie all’ Ing. Sferlazza che li ha creati e resi disponibili per tutti, vedi questo blog post.
La procedura è stata testata in QGIS 3.20.2 e funziona bene.
RIFERIMENTI
- QGIS : https://qgis.org/it/site/
- DOC QGIS : https://docs.qgis.org/3.16/it/docs/user_manual/working_with_projections/working_with_projections.html?highlight=ntv2#working-with-projections
- QGIS E I GRIGLIATI NTV2 : https://pigrecoinfinito.com/2020/01/06/qgis-e-i-grigliati-ntv2/
- Cartographic Projection Procedures for the UNIX Environment – A User’s Manual : https://pubs.usgs.gov/of/1990/of90-284/ofr90-284.pdf
- Grigliati NTv2 : http://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/309
RINGRAZIAMENTI
Se il blog post vi è piaciuto cliccate su ‘Mi piace’, grazie!!!
if you liked the blog post click on ‘Like’, thank you !!!