QGIS e i grigliati NTv2

Lo standard NTv2 (National Transformation versione 2) è stato definito nel 1995 dal servizio geodetico del governo canadese per archiviare le traslazioni da apportare alle coordinate geografiche per il passaggio tra datum diversi (originariamente da NAD27 a NAD83). Questo standard si è ora diffuso in tutto il mondo ed è utilizzato da tutti i più diffusi software GIS, sia proprietari che Open Source.

Per gli scopi di numerosi progetti GIS, non è necessario raggiungere la precisione fornita dai grigliati calcolati da IGM, ma è comunque estremamente utile poter operare trasformazioni sull’intero territorio nazionale con precisione submetrica.

Grazie all’Ing. Ernesto Sferlazza (Descrizione procedura per la generazione di griglie NTV2) per aver creato e condiviso una griglia di scostamenti (grid shift: dal sistema di coordinate geografiche ROMA40  al sistema WGS84 ) nel formato NTv2 per tutto il territorio italiano, isole minori comprese :

Come usare i grigliati NTv2 in QGIS 3.10.1 in poi

Scaricato l’archivio *.gsb e incollarlo nella sotto-cartella dell’installazione di QGIS, in particolare per chi usa:

  1. OSGeo4W Network Installer (64 bit): C:\OSGeo4W64\share\proj
  2. Standalone (64 bit): C:\Program Files\QGIS 3.10\share\proj

ora occorre aggiungere una riga al database di QGIS che gestisce i CRS, in particolare al db che si trova qui: ‪C:\OSGeo4W64\share\proj\proj.db (per la standalone C:\Program Files\QGIS 3.10\share\proj)

INSERT INTO "grid_transformation"
VALUES ('PROJ','EPSG_4265_TO_EPSG_4258','Monte Mario (ROMA40) TO
ETRS89/ETRF89 (GN)',
'Per tutto il territorio italiano, isole minori comprese - Ing.Sferlazza',
'LOCALE',
'EPSG','9615','NTv2',
'EPSG','4265','EPSG','4258',
'EPSG','1127', -- Area of use Tutta Italia
NULL,
'EPSG','8656','Latitude and longitude difference file',
'ItalyRome40ToWGS84_NTV2_GN.gsb',
NULL,NULL,NULL,NULL,NULL,NULL,NULL,0);

Il grigliato ItalyRome40ToWGS84_NTV2_GN.gsb viene utilizzato automaticamente in QGIS 3.10.1 senza ulteriori necessità di impostare alcuna Default Datum Trasformation (la presenza di una trasformazione tramite grigliati NTv2 sembra annullare tutte le altre trasformazioni considerate intrinsecamente meno precise).

Per verificare che effettivamente la trasformazione sia presente in QGIS, utilizzare la finestra di impostazioni Seleziona le trasformazioni del datum (sempre in Impostazioni →Opzioni→SR o Progetto→Proprietà→SR) per l’aggiunta di una trasformazione di datum preferita:


NOTE FINALI: se ci fossero dei grigliati ufficiali distribuiti con licenza compatibile con Open Source Definition, questa procedura non sarebbe necessaria.
Basterebbe infatti farli inserire nel repository proj-datumgrid
https://github.com/OSGeo/proj-datumgrid/ e verrebbero utilizzati automaticamente da QGIS senza dover effettuare modifiche manuali. Questa procedura serve invece per poter utilizzare grigliati non ufficiali,
creati autonomamente o messi a disposizione da altri e il cui livello di
precisione e attendibilità è valutato dall’utente, oppure per usare i
grigliati NTv2 rilasciati dall’IGM a pagamento (o pare in certi casi
gratuitamente per gli Enti pubblici) o da altri Enti ma non distribuibili
per motivi di licenza. (cit. Andrea Giudiceandrea)


EDIT: i grigliati calcolati dall’Ing. Sferlazza sono validi per Tutta Italia, isole minori comprese (vedi qui e qui)


Trasformazione tra Sistemi di riferimento e GIS: quali precisioni? di Mattia De Agostino

RIFERIMENTI

RINGRAZIAMENTI


Se il blog post vi è piaciuto cliccate su ‘Mi piace’, grazie!!!
if you liked the blog post click on ‘Like’, thank you !!!

SE IL POST VI È STATO UTILE CONTRIBUITE A MANTENERLO AGGIORNATO PAYPAL


Video

Pubblicità

Un pensiero su “QGIS e i grigliati NTv2

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.