OSGeo4W è un insieme di applicazioni e librerie OSGeo, (quasi tutte open source), che permettono di avere in un sistema Windows molti strumenti GIS integrati tra loro. Ad esempio QGIS, GRASS, SAGA ec…. La rigenerazione del programma di installazione aggiornerà i pacchetti esistenti e/o consentirà di modificare l’installazione.

In OSGeo4W c’è stato recentemente un grande sforzo per rigenerarlo, il che significa che è stato completamente ricostruito utilizzando versioni più recenti di quasi tutti i pacchetti utilizzando un compilatore più recente. Poiché ciò è accaduto poco prima del rilascio di QGIS 3.18 Zürich, i nuovi pacchetti sono ancora in un repository separato per il test.
Durante la rigenerazione molti vecchi pacchetti sono stati eliminati (comprese le dipendenze dai vecchi runtime di Microsoft), sono stati introdotti nuovi pacchetti e anche i nomi dei pacchetti sono stati rivisti.
Per farla breve: non è possibile eseguire l’aggiornamento da vecchie installazioni e occorre rimuovere e reinstallare o utilizzare una directory separata, poiché il nuovo OSGeo4W supporta solo 64 bit.
le novità principali:
- OSGeo4W supporta solo 64 bit;
- la directory root predefinita è stata cambiata in C:\OSGeo4W;
- ha solo una versione di Python, vale a dire 3.9, quindi addio Win7;
- Qt 5.15, GDAL 3.2, PROJ 7.2 e SAGA 7.8, SpatiaLite 5;
- PDAL 2.2 che è richiesto per il supporto nativo delle nuvole di punti in QGIS;
- il nuovo programma di installazione non richiede più i privilegi di amministratore;
Come installare la nuova OSGeo4W
Come detto sopra, le novità sono legate alle nuove dipendenze e non alla modalità di uso o di installazione che rimando alla lettura di questo mio blog post. Vediamo, invece, attraverso questo video, come procedere praticamente, buona visione:
RIFERIMENTI
- OSGeo4W : https://trac.osgeo.org/osgeo4w/
- Nuovo eseguibile OSGeo4W : http://download.osgeo.org/osgeo4w/testing/osgeo4w-setup.exe
- Blog post per installare OSGeo4W (vecchio) : https://pigrecoinfinito.com/2018/10/31/qgis-osgeo4w-network-installer/
- addio all’infrastruttura a 32 bit : https://blog.qgis.org/2020/10/15/phasing-out-32-bit-support-in-qgis/
RINGRAZIAMENTI
- Jürgen E. Fischer e tutta la comunità
OSSERVAZIONI:
Con questa installazione posso installare contemporaneamente: QGIS 3.16 ltr, QGIS 3.18 e la master; in tutte trovo SpatiaLite 5; il supporto alle nuvole di punti è a partire dalla 3.18.
Se il blog post vi è piaciuto cliccate su ‘Mi piace’, grazie!!!
if you liked the blog post click on ‘Like’, thank you !!!
Grazie mille!! Come sempre
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Luca
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Mille! Come sempre!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Molto utile 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te Gabriela
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo articolo. Come sempre utile e ricco di preziose informazioni. Grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per aver lasciato un messaggio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, è un problema cambiare la directory di installazione in “Programmi” anzichè in C: (assegnata di default)?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, io uso e consiglio di lasciare tutto by default, ma NON ci dovrebbero essere problemi nel cambiare cartella (non ho mai testato e quindi non so cosa potrebbe non funzionare).
"Mi piace""Mi piace"
grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Niente, purtroppo dal computer di lavoro non accede ai link per l’installazione (dal mio personale sì).
Ho provato anche a mettere manualmente il link, ma mi dà errore.
😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Al lavoro forse ci sono dei proxy?
"Mi piace""Mi piace"
Penso proprio di sì, ma dovrei verifica per esserne certo. Inoltre, ci sono molti siti bloccati a priori, che se in questo caso, se provo ad entrare da chrome a http:\\download.osgeo.org leggo correttamente la pagina e riesco anche a scaricare i vari file presenti.
*mentre scrivevo il messaggio ho riprovato ed improvvisamente va tutto… bah :). Vediamo se riesco
"Mi piace""Mi piace"