Il 24 settembre 2020 è una data storica e rimarrà impressa nella mente di molte persone in quanto le mappe catastali, usufruibili tramite servizio WMS del AdE, diventano utilizzabili grazie alla modifica della licenza da CC BY-NC-ND 4.0 a CC BY 4.0.
Per scaricare i dati dal WMS esistono vari metodi ma, in questo blog post, descriverò solo quello utilizzabile in QGIS, la logica è presa in prestito dal blog post di Andrea Borruso (grazie mille):
QGIS
Metodo GetFeatureInfo
e output in HTML:
Funzione personalizzata da usare nel Calcolatore di campi di QGIS:
il file zippato è scaricabile cliccando qui.
Dove mettere il file
Scaricare lo script WMS_catasto.py
e metterlo nella seguente cartella:
Per Windows: C:\Users\nomeUtente\AppData\Roaming\QGIS\QGIS3\profiles\default\python\expressions Per OSX: /Users/[NAME USER]/Library/Application Support/QGIS/QGIS3/profiles/default/python/expressions
al riavvio di QGIS, trovate la funzione nel calcolatore di campi di QGIS nel gruppo Custom
:
Come usare la funzione personalizzata
La funzione è get_parcel_info()
, come da esempio nella guida in linea, richiede due argomenti (le coordinate X e Y) ovvero è possibile dargli in pasto due campi che contengono le coordinate X e Y.
In questo video è spiegato tutto: nella InfoBox trovate i marcatori di capitolo:
NOTE FINALI: Per favore non abusare di questo servizio, con questo metodo descritto sopra potrai mandare in tilt i server dell AdE e rischiare di far chiudere il servizio.
Un ringraziamento particolare ad Andrea Borruso, che ha pensato, realizzato e condiviso questi metodi.
Nel gist trovate le espressioni utilizzate per i campi virtuali.
RINGRAZIAMENTI
- Agenzia delle Entrate : https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/it/web/guest/schede/fabbricatiterreni/consultazione-cartografia-catastale/servizio-consultazione-cartografia
- Andrea Borruso : https://twitter.com/aborruso
- Giulio Fattori : https://github.com/Korto19
RIFERIMENTI
- WMS Catasto : https://wms.cartografia.agenziaentrate.gov.it/inspire/wms/ows01.php
- Blog Post di Andrea Borruso : https://medium.com/tantotanto/le-mappa-castali-diventano-finalmente-utilizzabili-821db2f84533
- Gist : https://gist.github.com/pigreco/86589dddf5a59b3a7650267d5af237bd
Se il blog post vi è piaciuto cliccate su ‘Mi piace’, grazie!!!
if you liked the blog post click on ‘Like’, thank you !!!
Grazie Totò informazioni utilissime. ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Provato…funziona perfettamente….grazie
Una domanda: come si potrebbe modificare la procedura per estrarre dati di un gruppo di particella senza doverle cliccare una ad una??
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao,
Basta creare un file con due campi X e Y, li popoli con le coordinate e poi usi la funzione personalizzata.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie delle informazioni chiare e puntuali che ci concedi…
Ho provato la funzione sopra indicata, ed opera egregiamente…DOMANDA: sarebbe possibile ottimizzare la funzione per un estrazione del dato catastale su un ingombro poligonale o lineare?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Mauro, scusa ma non capisco la domanda, potresti fare un esempio?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Totò,
se abbiamo ad esempio l’ingombro di una strada di 3 mt di larghezza e mt 100 di lunghezza che attraversa una serie di particelle, sarebbe possibile estrarre le informazioni dal wms catastale relativamente alle particelle intersecate dal tracciato? non avremmo più quindi dei punti con delle coordinate x-y ma uno shape poligonale o lineare georeferenziato.
pensavo ad una possibile applicazione per le procedure di esproprio ricavando i dati foglio e particella dal wms catastale incrociandoli con i dati .ter ecc. dell’agenzia delle entrate automatizzando in questo modo la ricerca delle proprietà, tipologia della coltura etc.
(ps. attualmente procedo con la rototraslazione dei fogli .cxf convertendoli poi in shape ed intersecandoli con un eventuale tracciato, ma non sempre i fogli .cxf sono disponibili o aggiornati)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, ora è chiaro.
La risposta è sì, laboriosa ma fattibile.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Stupendo come sempre! Ho un dubbio: si dice di usare EPSG 3045, ma QGIS lo segnala per zona nordest Europa, non per Italia. é un errore nel pannello di QGIS?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Luca,
molto probabilmente sì
"Mi piace""Mi piace"