QGIS espressioni utente

Finalmente è realtà!!!

Dopo oltre un anno dalla mia Feature Request e successiva QEP, decido di fare implementare questa caratteristica (espressioni utente). Ne parlo nel gruppo Telegram di QGIS Italia e soprattutto con Giulio Fattori, unico che mi ha coadiuvato in tutto il processo, ed in particolare per contattare Alessandro Pasotti (QGIS core developer).

Il 22 novembre 2019, scrivo una mail a Pasotti che inizia cosi…

Buongiorno,
siamo due utenti italiani di QGIS, partecipiamo attivamente al gruppo QGIS Italia, siamo Salvatore (lo scrivente) e Giulio.

nella lunga mail descrivo l’idea alla base della nuova caratteristica, con screenshot e molti dettagli. L’indomani ottengo la seguente risposta:

Ciao interessante, possiamo sentirci per discutere i dettagli?

Dopo la risposta di Pasotti inizia un lungo ed intenso scambio di idee, di possibili varianti fino alla prima implementazione nel suo repository, implementazione che si trasforma in una build per win64 in modo che io possa testarla. Nel frattempo inizio la raccolta fondi che chiudo dopo 24 ore per raggiungimento obiettivo.

Espressioni utente

Le espressioni di QGIS possono essere scritte ed eseguite in vari contesti, non solo nel field calc ma anche per tematizzare, etichettare, selezionare ecc … e creare vere e proprie geometrie:

Io uso spesso le espressioni e quindi nasce spontanea la necessità di conservarle da qualche parte, ecco perché è nata questa idea.

Come si vede nello screenshot di sotto, sono state aggiunte tre nuove icone:

la prima permette di cancellare l’area di editing dell’espressioni, la seconda di salvare le espressioni e l’ultima di cancellare le espressioni memorizzate nel gruppo User Expressions. Sono tre icone sensibili in quanto si attivano solo se: nell’area di editing c’è scritto qualcosa; le espressioni sono valide ed infine è possibile cancellare solo se selezionata una espressione salvata nel gruppo.

Le espressioni utente, diversamente dal gruppo Recente, sono disponibile ovunque e non sono contestualizzate (specifica scelta da me), quindi una espressione salvata nel field calc è disponibile in qualsiasi altro contesto in cui è raggiungibile il costruttore di espressioni, quindi lo ritroviamo anche nel field calc presente negli strumenti di processing:

field calc processing
field calc

ecco alcune espressioni da memorizzare:

-- da usare nella decorazione copyright
'© '|| @project_author||' QGIS - '||@qgis_version
-- per formattare l'area da m² a km²
format_number($area/1000000,2)  || ' km²'
-- per formattare l'area da m² a ha (ettari)
format_number($area/10000,2)  || ' ha'
-- lunghezza in km
format_number($length/1000,2)  || ' km'
-- perimetro in km
format_number($perimeter/1000,2)  || ' km'

NOTE FINALI: le espressioni utente vengono salvate nel profilo utente, quindi se cambiaste profilo non ritrovereste più le espressioni memorizzate. A breve sarà implementata la possibilità di esportazione/caricamento di massa delle espressioni memorizzate e quindi la possibilità di condivisione. Questa nuova feature è già presente nella master e sarà disponibile per tutti a partire dalla prossima versione di QGIS, la 3.12 a febbraio 2020.


RIFERIMENTI

GRAZIE a tutti coloro che hanno reso possibile tale implementazione partecipando alla raccolta fondi.

Supporter
Massimiliano Lamendola
Giulio Fattori
Pasquale Diana
Giovan Battista Vitrano
Stefano Campus
Andrea Borruso
Alberto Corradini
Crispino Carmelo Ciancia
Ludovico Frate
Federico Gianoli
QGIS SummerCamp 2019 Padova
Enrico Giudice
Luigi Anasparri
Giuseppe Maldera
Roberto Maggiore
Pietro Sotgiu
Lidia Giacomelli
Giuseppe Modica
Mirko Nastasi
Simone Girardelli
Luca Bellani
Alberto Grava
Rachele Amerini
Eugenio Leccacorvi
Alessandra Bartolini
Luana Tonarelli
Silvio Grosso
Nicola Del Molino
Matteo Tabacchi

Fattura PAGATA

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.