Febbraio 2018 è una data storica per il progetto QGIS.org in quanto esce QGIS 3.0, ovvero cambia il primo numero della versione da 2.x a 3.x ciò comporta un cambiamento di API e si passa da Python 2 a 3. La 3.0 è attualmente la versione con maggiori nuove feature in assoluto (ben 154): tra queste nuove caratteristiche troviamo la Barra degli strumenti di digitalizzazione di forme capace di riconoscere il tipo di geometria (linea o poligono) e adattarsi per il disegno delle forme.

Questo strumento permette di disegnare semplici forma geometriche (archi di circonferenze, circonferenze, ellissi, rettangoli e poligoni regolari) utilizzando varie caratteristiche geometriche come centro, raggio, tangenti, angoli e estensioni. In questo breve blog post – di presentazione dello strumento – vedremo come utilizzarlo per i casi più complessi ma utili.
Aggiungi stringa circolare dal Raggio:
Supponiamo di aver disegnato un quadrato di lato 1000 m e di voler aggiungere un arco di circonferenza di raggio 1000 m: clic sul primo punto, clic sul secondo punto e comparirà in alto a destra la richiesta sul raggio, digitiamo 1000 e invio; poi occorre cliccare sul lato in cui desideriamo l’arco in quanto esistono due archi che soddisfano i dati di input:
Aggiungi cerchio da tre tangenti:
Supponiamo di aver disegnato un triangolo e volessimo aggiungere un cerchio inscritto tramite le tra tangenti (i tre lati del triangolo): attiviamo lo snap al segmento, primo clic su un lato, secondo clic su altro lato, nel terzo lato occorre cliccare con il tasto destro del mouse:
Aggiungi cerchio da due tangenti e un punto:
Supponiamo di aver disegnato un triangolo e volessimo aggiungere – in uno dei suoi tra angoli – un cerchio tramite due tangenti e il raggio: attiviamo lo snap al segmento, primo clic su un lato, secondo clic su altro lato, comparirà in alto a destro la richiesta di inserire il raggio, digitare un valore e invio; dopo l’invio compariranno i centri dei quattro possibili cerchi, posizionarsi sul centro desiderato e cliccare con tasto destro del mouse:
NOTE FINALI: nella 3.8 è stato aggiunto altra opzione sulla creazione di poligono ma nulla di complicato; in questo blog post spero di aver dato un contributo sull’uso corretto dello strumento (attualmente, mentre lo sto scrivendo, non esiste una guida sullo strumento); ricordo sempre che QGIS è uno strumento GIS e non solo CAD, quindi, questo strumento – nel core di QGIS – cerca di ampliare gli strumenti di digitalizzazione già presenti. Mentre realizzavo questo blog post ho scoperto alcuni bug descritti qui e qui
Riferimenti:
- QGIS.org
- Docs
- Documentazione Shape ToolBar (disponibile da oggi 27/07/2019- grazie a Loïc Bartoletti )
- QCAD
Ringraziamenti:
- Tutti gli sviluppatori di QGIS e in particolare Loïc Bartoletti
Se il blog post vi è piaciuto cliccate su ‘Mi piace’, grazie!!!
if you liked the blog post click on ‘Like’, thank you !!!
Se il post vi è stato utile contribuite a mantenerlo aggiornato PayPal
Grazie mille, come sempre!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te. Ciao Luca
"Mi piace""Mi piace"