Two-way geocoding con GDrive spreadsheet

In questo articolo parlai del geocoding di indirizzi utilizzando gli spreadsheet di Google Drive e del componente aggiuntivo (Geocode by Awesome Table), in questo blog post parlerò di un altro componente che risolve entrambi i problemi del geocoding (da indirizzi a coordinate e viceversa, cioè da coppie di coordinate a indirizzo, ovvero il reverse geocoding).

Ormai siamo bravi ad installare i componenti in Gdrive quindi passiamo direttamente alla descrizione del nuovo componente, Two-way Geocoding

Come suggerito nelle istruzioni:

Nel menu Geocode:
1. Seleziona Crea nuovo foglio (Create New Sheet);

Foglio di partenza

2. Digita gli indirizzi e/o le coordinate che desideri geocodificare nelle colonne INDIRIZZO, LATITUDINE e LONGITUDINE;
3. Seleziona Geocode All se vuoi geocodificare l’intero foglio (inizia a geocodificare dalla colonna INDIRIZZO);
4. Seleziona Geocode → Address solo per indirizzi ;
5. Seleziona Geocode -> Coordinates per geocodificare solo latitudini e longitudini;
5. Seleziona Mostra mappa (Show Map) per vedere gli indirizzi sulla mappa di Google.

Descrizione colonne:
NOME è il nome assegnato dall’utente per l’ indirizzo;
DESCRIZIONE è la descrizione che verrà mostrata sulla mappa;
Le colonne ADDRESS (C), LATITUDE (D) e LONGITUDE (E) sono riservate all’operazione di geocodifica.

Esempio con 100 indirizzi:

Creo un nuovo foglio e popolo i campi NAME, DESCRIPTION, LATITUDE e LONGITUDE lasciando vuoto ADDRESS:

Avviare il componente:

apparirà in basso:


dopo qualche secondo il campo ADDRESS sarà popolato:

NOTE FINALI:
l’output impone una scelta tecnologica, quindi non ci puoi fare ad esempio una mappa sulle belle basi MapBox. E i dati di output quindi non sono opendata https://goo.gl/6hYJh7

PS:
1) occorre settare le impostazioni internazionali del Regno Unito (File –> impostazioni) ;
2) La geocodifica (dovrebbe essere – non ho testato) è limitata a qualche migliaio di righe giornaliere per account;.

Ringraziamenti:

Giovan Battista Vitrano per avermi fatto conoscere il plugin

Andrea Borruso per default, perché lui è ovunque 😉

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.