Un metadato, letteralmente “(dato) per mezzo di un (altro) dato”, è un’informazione che descrive un insieme di dati.
Un esempio tipico di metadati è costituito dalla scheda del catalogo di una biblioteca, la quale contiene informazioni circa il contenuto e la posizione di un libro, cioè dati riguardanti più dati che si riferiscono al libro. Un altro contenuto tipico dei metadati può essere la fonte o l’autore dell’insieme di dati descritto, oppure le modalità d’accesso con le eventuali limitazioni.
Un metadato può essere anche un dato aggiunto all’insieme delle informazioni per altri scopi. Ad esempio, se alla scheda del libro della biblioteca aggiungo un ID, ossia un identificatore univoco, quest’ultimo è un metadato (data about data). Tratto da Wikipedia.
In questo articolo vedremo la nuova feature sui metadati introdotta in QGIS 3.2 grazie ai finanziamenti di ARPA Piemonte (Dipartimento Tematico Geologia e Dissesto) e allo sviluppo di Nyall Dawson (North Road) in collaborazione con Faunalia.
Nella versione LTR (Current Long Term Release) QGIS 2.18 Las Palmas la scheda dei metadati è cosi fatta:

mentre nella QGIS 3.2 Bonn la scheda metadato nelle proprietà layer è:

scheda molto ricca e caratterizzata da 9 sub-schede; inoltre è possibile caricare, salvare i metadati in formato .qmd;
mentre da menu progetto ( feature introdotta nella 3.2):

Continuando il lavoro sui metadati iniziato in QGIS 3.0, nella 3.2 ora supporta i metadati per i progetti QGIS. Ciò consente di impostare metadati dettagliati nelle proprietà del progetto, tra cui abstract, parole chiave, dettagli di contatto, collegamenti, ecc. questi dati saranno leggibili nelle proprietà del documento stampato..
Video dimostrazione:
Buon lavoro.
La maschera di inserimento dei metadati segue qualche standard?
"Mi piace""Mi piace"
Standard di metadati supportati: ISO19115 / ISO19139 e FGDC
ma devo approfondire.
"Mi piace""Mi piace"
ciao, quindi, se ho capito bene, metadati sia a livello di layer singolo sia a livello di intero progetto? ottimo lavoro, come sempre!!
"Mi piace""Mi piace"
si, hai capito bene!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ho una curiosità. Io ho un database postgis nel quale vorrei “stoccare” i metadati relativi ai livelli informativi. Ho esplorato le tabelle postgis e non pare ne esista una per i metadati. E’ possibile quindi che non ci siano? Quindi In tal caso si possono salvare i dati unicamente in files qmd?
"Mi piace""Mi piace"
Questa nuova feature memorizza i metadati nel progetto.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, ma sei a conoscenza di qualche sistema che possa stoccare i metadati in postgresql?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma i metadati dove vengono salvati e come?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno,
nella guida QGIS trovi:
I metadati sono normalmente salvati nel file di progetto. Possono anche essere salvati in un file .qmd per i layer basati su file o in un database locale .sqlite per i layer remoti (ad esempio PostGIS).
—
https://docs.qgis.org/3.16/it/docs/user_manual/working_with_vector/vector_properties.html?highlight=metadati#metadata-properties
"Mi piace""Mi piace"