PLUGIN di QGIS

Il plugin in campo informatico è un programma non autonomo che interagisce con un altro programma per ampliarne o estenderne le funzionalità originarie. Ad esempio, un plugin per un software di grafica permette l’utilizzo di nuove funzioni non presenti nel software principale. [Wikipedia]

Nel caso di QGIS, i plugin sono scritti in Python; possono essere classificati in nativi e non (repository), sperimentali, obsoleti e corrotti.

I plugin nativi (core) sono dei plugin nati come sperimentali e poi, visto l’utilità e/o importanza, sono passati direttamente nel core del software QGIS  cioè vengono installati assieme al software e NON possono essere disinstallati (solo disabilitati), ecco alcuni esempi:

Immagine 7
Plugin nativi (core)

I plugin sperimentali sono quelli appena realizzati e in fase di testing, ecco un esempio:

Immagine 12
plugin sperimentale

I plugin obsoleti, invece, sono quelli superati come versione di python e non più sviluppati; infine ci sono i plugin NON validi o corrotti se manca il file dei metadati o non è compatibile con la versione del software:

Immagine 13
plugin non valido o corrotto

 

Il gestore dei plugin in QGIS 3.0 si trova nel menu Plugins, gestisci ed installa plugin …

Immagine 14
gestore plugin

troviamo sei schede:

  • Tutto: qui vediamo tutti plugin disponibili, installati e non, nativi e non, sperimentali e non;
  • Installati: qui vediamo tutti i plugin che abbiamo installati;
  • Non installati: qui vediamo tutti i plugin non installati;
  • Non valido: qui tutti i plugin non validi;Immagine 16
  • Installa da zip: da qui è possibile fornire un file .zip per installare un plugin zippato; Immagine 17
  • Impostazioni: da qui si setta il gestore, per esempio per i plugin sperimentali o obsoleti.Immagine 18

La stragrande maggioranza dei plugin si trovano nel repository, purtroppo non è possibile distinguerli per versione software (tra 2.x e 3.x) ma ci sono varie possibilità per la ricerca: tramite categoria (Featured, All, Stable, Fresh, Experimental, Popular, Most, voted, Top downloads, Most rated, QGIS Server plugins) oppure tramite tags; ogni categoria si puo’ ordinare per nome, per autore, data di creazione, numero di download ecc..;

Immagine 19
repository plugin

selezionando (cliccando) un plugin, dalla lista, si aprirà un’altra finestra con i dettagli del plugin e la possibilità di scaricare il file zip:

Immagine 20
particolari plugin –  come fare download

Anche i plugin sono soggetti a malfunzionamenti (bug), in questi casi occorrerebbe segnalare il problema direttamente allo sviluppatore e nella piattaforma che ospita il codice, che nella stragrande maggioranza dei casi è github: occorre avere un account github (registrazione gratuita) e poi sarà possibile accedere alla segnalazione del problema; di seguito un esempio:

Plugin Profile Tool, quando lo installiamo in QGIS:

Immagine 21
Profile Tool

compaiono le informazioni e tra queste è possibile cliccare su bug tracker che porta direttamente nella pagina web delle ‘issues’; qui è possibile fare una ricerca per vedere se il nostro problema è stato segnalato altrimenti possiamo aprire una nuova segnalazione (issue):

Immagine 22
bug tracker plugin Profile tool

 

I 10 plugin più scaricati:

Immagine 7
top ten plugin

Elenco autori italiani di plugin  (elenco non esaustivo):

ferreguri
Plugin creati da Enrico Ferreguti

Immagine 13

Il processo di approvazione dei plugin è gestito da Paolo Cavallini, attuale presidente di QGIS.org (aprile-2018)

Immagine 14


NOTE FINALI: attualmente (aprile 2018) il numero di plugin per la versione 3.0 di QGIS è di 148, ancora sono pochi rispetto alla versione 2.x dove il numero è di circa 700/800 plugin; sono stati realizzati nuovi plugin per la 3.0 e in altri casi è stato fatto il porting.


 

Buon lavoro

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.