QGIS si scrive QGIS

Negli ultimi anni QGIS ha avuto una evoluzione incredibile soprattutto a partire dal 2013, anno in cui  è stata rilasciata la versione 2.0.

Spesso mi capita di leggere, in varie forme diverse, il nome di questo incredibile software GIS: Qgis, Q gis, q GIS, qGIS, qGis, Q-GIS, cuGIS, Quantum GIS, nessuna di queste è corretta, vediamo il perchè:

Inizialmente il nome del software era Quantum GIS e poi dal settembre 2013, in occasione del rilascio di QGIS 2.0, si passò definitivamente a QGIS:

splash1.7
Versione 1.8 LISBOA – 21/06/2012 

 

qgis

7
Versione 2.0 DUFOUR – 08/09/2013

La lettera Q iniziale significava Quantum, le tre lettere a seguire, GIS, è l’acronimo di: Geographic Information System;

sintetizzando:

Q –> Quantum

GIS –>  Geographic Information System

 

quindi l’unico modo di scrivere il nome del software è: QGIS tutto attaccato e MAIUSCOLO (è tollerata tutto minuscolo) infatti:

dal sito ufficiale:

Immagine 1
QGIS.ORG

repository ufficiale:

 

Immagine 3
Github 

Wikipedia:

Immagine 4
Wikipedia

Twitter:

Immagine 5.jpg
Twitter

 

Gruppo degli utenti italiani di QGIS:

Immagine 6
qgis.it

informazioni, dal software stesso:

Immagine 7
QGIS

infine, il nuovo stile:

logo_QGIS_3
nuovo marchio

 

quindi, quando scrivete di QGIS, scrivete tutto maiuscolo o tutto minuscolo, usare gli hastag #qgis, #QGIS; @qgis, @QGIS

 


Infine,

buon lavoro al neo presidente di QGIS.org, un italiano Paolo Cavallini.

Immagine 12

Pubblicità

2 pensieri su “QGIS si scrive QGIS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.