Riproiettare shapefile con ogr2ogr – riga di comando

Quesito dal gruppo Facebook GIS Italia:

Buongiorno; qualcuno conosce una metodologia più veloce per cambiare sistema di riferimento a un grosso numero di shapefile senza doverli salvare uno a uno con il nuovo sistema?

Il metodo più veloce che conosca è usare la riga di comando; lanciare il seguente script:


#!/bin/bash
set -x
#creo una cartella di output
mkdir ./nomecartella
for i in *.shp;
do
ogr2ogr -t_srs EPSG:32632 ./nomecartella/"$i" ./"$i";
done

N3
shell OSGeo4W

otterrò un’altra cartella ‘nomecartella’ in cui verranno salvati gli stessi shapeflie RIPROIETTATI!!!

N4
nuovacartella con shapefile riproiettati

 


Oppure usando Bash Ubuntu sotto Windows 10:
N7
bash ubuntu – win 10

digitare ‘bash’ all’interno della cartella degli shapefile e dare invio, apparirà la bash;

copiate lo script ed incollate con il tasto destro del mouse; Fatto!!!

N8
bash ubuntu – fine!!!

 

fonti:

GDAL: http://www.gdal.org/ogr2ogr.html

https://github.com/nvkelso/geo-how-to/wiki/OGR-to-reproject,-modify-Shapefiles

http://www.html.it/guide/bash-su-windows-la-guida/

Buone feste!!!


 

In QGIS, cerca nel processing ‘reproject layer‘ ed ‘esegui come processo batch‘:

N11
reproject layer
N12
processo in serie

per utilizzare lo stesso EPSG per tutti i layer, definirlo nel primo e poi ‘doppio click‘ nell’intestazione (SR di destinazione)!!!

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.