Come tutti i software di una certa importanza la documentazione, l’applicazione desktop, web o tablet sono scritte in inglese. Ogni gruppo QGIS nazionale solitamente si organizza per la traduzione, alcune volte dietro compenso ma spesso, come accade in Italia, la traduzione è lasciata alla disponibilità di volontari come: Marco Grisolia, Roberto Angeletti, Michele Beneventi, Marco Braida, Stefano Campus (responsabile), Luca Casagrande, Paolo Cavallini, Giuliano Curti, Luca Delucchi, Alessandro Fanna, Michele Ferretti, Matteo Ghetta, Anne Gishla, Maurizio Napolitano, Flavio Rigolon.
La sola applicazione desktop QGIS 3.0 (di prossima uscita – nov-2017) è caratterizzata da quasi 20.000 stringhe (frasi) e da oltre 100.000 parole da tradurre, alcune volte la traduzione è parecchio complicata perché occorre leggere il contesto in cui è usata una singola parola (es: layer). Per fortuna in Italia abbiamo ottimi traduttori e in particolare IL RESPONSABILE Stefano Campus che oltre alla traduzione deve realizzare la correzione delle traduzioni, cioè la validazione di 20.000 stringhe tradotte, un lavoro immane e fatto senza percepire un centesimo.

Bello è aprire QGIS e trovare tutta l’interfaccia tradotta nella nostra lingua, aprire il calcolatore di campi e trovare help delle funzioni in italiano, questo grazie alle persona sopra menzionate, ecco alcuni esempi:

oppure il processing:

impostazioni:

ad oggi, 07/09/2017, la traduzione dell’applicazione desktop QGIS 3.0 è al 100% ma vengono sempre introdotte nuove feature e quindi aumentano sempre le stringhe da tradurre:

ATTENZIONE!!!
Un modo per partecipare allo sviluppo del progetto QGIS è la segnalazione di eventuali stringhe non tradotte o mal tradotte, questo è possibile farlo tramite la mailing list del gruppo utenti italiani : cioè basti scrivere una semplice email al gruppo e descrivere il caso specifico magari con degli screenshots (da allegare tramite link) qui un esempio.
Alcune esempi di segnalazione:

altro esempio:


Note finali: oltre alla segnalazione sono benvenuti anche nuovi traduttori, naturalmente non necessità essere madrelingua ma occorre conoscere bene la lingua; per aderire si prega di scrivere una e_mail al gruppo o contattare direttamente il responsabile Stefano Campus.
Le donazioni o sponsorizzazioni sono sempre benvenute.
Grazie a tutti i traduttori ed in particolare a Stefano Campus che ha conquistato la mia stima e merita una bella foto nel mio blog:
