QGIS: CONFIGURAZIONE CRS

Un aspetto importante di QGIS, che spesso viene trascurato per non dire ignorato, è la sua configurazione, il settaggio delle varie opzioni. In questo brevissimo articolo parlerò di una opzione fondamentale che deve essere configurata o quanto meno tenuta ben presente.

N13
Impostazioni => Opzioni =>SR

Un problema che spesso leggo, nei vari forum che seguo, è legato a questa impostazione che non è stata settata a dovere (soprattutto per i neofiti); per meglio spiegarla faccio un esempio:
scaricando i file da DBPriot10K all’interno della cartella troviamo solo la classica tripletta di file legati allo shapefile (.shp, .dbf, .shx) quindi manca il .prj che contiene informazioni sul CRS; bene, se QGIS non fosse configurato come sopra, importando un siffatto file, QGIS non chiederebbe nulla, ma avvertirebbe solamente che lo shapefile è sprovvisto di CRS (questo avviso è presente, ma non in tutte le versioni);

N16

quindi, importato lo shapefile, QGIS assegna EPSG di default (che spesso è EPSG 4326, nel mio caso è 3003): se questi è diverso da quello del layer appena importato potrebbe essere causa di non pochi problemi.

Impostando l’opzione di SR per i nuovi layer in Prompt for CRS, il comportamento di QGIS è molto più interattivo in quanto chiederà di selezionare il CRS solo quando lo shapefile è privo di .prj, cioè comparirà la finestra del Selettore SR (vedi sotto); questo eviterà molti problemi.

N14
selettore CRS

Appena compare la finestra digitare, nella casella filtro, EPSG o il nome del SR. Rimanendo nell’esempio del DBPriot10K, i casi possibili sono tre, come si evince dalla figura di sotto:

N15
SR DBPriot10K
  1. coordinate geografiche WGS84 – EPSG 4326;
  2. coordinate proiettare WGS 84 / UTM zone 32N – EPSG 32632;
  3. coordinate proiettare WGS 84 / UTM zone 33N – EPSG 32633.

 


Note finali: QGIS ha molteplici opzioni che possono migliorare anche le prestazioni o la visualizzazione dell’interfaccia, ma questa appena descritta è alla base di tutto, sbagliare il SR significa sbagliare tutto ciò che seguirà.


 

 

Buon lavoro!!!

ConQGIStando

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.