QGIS: importare e unire decine di shapefile in un database spatialite.

Quante volte vi è capitato di scaricare decine di shapefile (esempio edificato) di un Comune e di dover successivamente importarli (unendoli) in un database spatialite? beh! a me capita!!!

In questo breve articolo spiego come importare 18 shapefile (es: edificato) usando solo QGIS e il processing (occorre importare gli shp in QGIS).

N3
QGIS e gli shapefile

Dopo aver avviato QGIS e la finestra degli strumenti di Processing (Ctrl+Alt+T), nella campo ricerca scrivete ‘Unisci vettori‘:

N1
Strumenti di Processing

doppio click su ‘Unisci vettori‘, si aprirà la seguente maschera:

N2
Unisci vettori

Merge vector layers

This algorithm combines multiple vector layers of the same geometry type into a single one. If attributes tables are different, the attribute table of the resulting layer will contain the attributes from both input layers.

Questo algoritmo combina più strati vettoriali dello stesso tipo di geometria in un singolo. Se le tabelle degli attributi sono diverse, la tabella degli attributi del livello risultante contiene gli attributi da entrambi i livelli di input.

cliccare su … (1):

N5
Unisci vettori

e selezionare tutti i layer ( o quelli che vi interessano!!!);

successivamente, andate sui tre … di unito:

N6
save to Spatialite table …

se il database esiste già lo selezionate altrimenti l’algoritmo lo crea in automatico.


Note finali: se non erro, la possibilità di salvare direttamente in un database spatialite è stata aggiunta dalla versione 2.14 di QGIS!!!


 

Buon lavoro!!!

#conQGIStando

Pubblicità

2 pensieri su “QGIS: importare e unire decine di shapefile in un database spatialite.

    1. Ciao,
      come scritto sopra:
      Questo algoritmo combina più strati vettoriali dello stesso tipo di geometria in un singolo. Se le tabelle degli attributi sono diverse, la tabella degli attributi del livello risultante contiene gli attributi da entrambi i livelli di input.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.