SIT-PI: SIT Pubblica Illuminazione.

Un SIT è un Sistema Informativo Territoriale attraverso il quale è possibile gestire qualsiasi cosa che ricada nel Territorio e visto che quasi tutto ricade in esso, tale sistema è alla base di ogni gestione intelligente.

Per realizzare un SIT occorre necessariamente passare dal GIS che permette l’acquisizione, la registrazione, l’analisi, la visualizzazione e la restituzione di informazioni derivanti da dati geografici (geo-riferiti).

gismed
che cos’è un GIS (image: Leader Blogger)

Hardware:

  1. PC o Notebook;
  2. Hard disk esterno:
  3. Tablet + pennino;
  4. Connessione internet;
  5. Distanziometrico laser;
  6. Digitale con buon zoom;
  7. Auto/ scooter/bici/jeep;

Software Open Source / Free:

  1. QGIS desktop;
  2. Qfiled (QGIS per tablet);
  3. Spatialite_gui;
  4. Irfan view/ Xn view;
  5. LibreOffice;
  6. Google Earth;
  7. DraftSight;

Data:

  1. Limiti amministrativi (shapefile);
  2. CTR 2k / 10k (DXF);
  3. CTR 2k / 10k (raster);
  4. varie ed eventuali;

Methods:

  1. Linee guida operative per la gestione degli impianti di Illuminazione Pubblica;
  2. PRIC (Piano Regolatore Illuminazione Comunale);
  3. Scopo del SIT-PI (da definire con i tecnici comunali);
  4. definizione DBMS con tutti i campi e tabelle/relazioni;
  5. definizione delle mappe valori;
  6. definizione tipologia pali, armature, tipo lampade;
  7. definizione progetto QGIS/Qfield;

People:

  1. Responsabile procedimento;
  2. Tecnico GIS responsabile (digitale e disto);
  3. Tecnico GIS ausiliario (Tablet con Qfield);
  4. Tecnico manutentore / operaio comunale (indispensabile nella fase finale per i quadri e forniture).

Fasi operative / procedimenti esecutivi:

  • mappatura e censimento punti luce

Dopo aver creato un progetto QGIS con tutti i layer necessari, dopo tematizzazioni ed etichettature del caso e dopo averlo importato nel tablet (Qfield), inizia la fase dei censimenti sul campo:

N001
prima foto – palo
N003
seconda foto – armatura
N002
terza foto – etichetta (quando esiste!!!)
N004
misure – disto (Altezza sorgente/ lunghezza sbraccio)

tutti questi dati (e molte altre caratteristiche), compreso la posizione GPS, verranno registrate nel Tablet (Qfield):

qfield (3)
Qfield – maschera inserimento dati con mappe valori

 

  • realizzazione SIT-PI

a fine giornata/rilievo, il database spatialite verrà esportato dal Tablet nel PC ed elaborato con spatialite_gui e QGIS:

N16
QGIS desktop 2.18
N18
QGIS – maschera inserimento dati
N19.jpg
QGIS ATLAS – report punto luce – con un sol click
N20
QGIS -ATLAS – report quadri
N21
QGIS – mappa di concentrazione punti luce

 


NOTE finali: mappare e censire l’impianto di pubblica illuminazione di un intero Comune non è cosa facile o immediata (immaginatevi farne 4 di seguito), l’uso di questo sistema facilita e velocizza il processo di acquisizione dati e rende veloce e facile l’analisi dei dati, la ricerca e la stampa dei risultati.

Un elemento non ho descritto, riguarda l’affiatamento tra i tecnici, la perfetta sincronizzazione sull’acquisizione dei dati, e soprattutto, molto spirito di sacrificio (alcune volte occorre stare in esterno anche 12 ore al giorno, sotto le intemperie, in luoghi sperduti senza BAR nel raggio di km, oppure, alzarsi alle 5 del mattino); dedico questo articolo alla mia collaboratrice: instancabile, diligente, preparata e perfezionista.


Pubblicità

8 pensieri su “SIT-PI: SIT Pubblica Illuminazione.

  1. Ottimo “abstract”. Si vede che è fatto non da un “teorico” ma da uno che, per il suo lavoro, ha “impattato” personalmente contro il “sistema” della pubblica amministrazione (lo si capisce dallo schema “People”, dove al numero 1 hai elencato il Responsabile del Procedimento). Lo userò per cercare di farmi capire meglio dal mio collega dell’Ufficio Manutenzioni (che gestisce anche la pubblica illuminazione), perchè ogni volta che gli dico che, se facessimo un SIT per gestire le reti pubbliche di sua competenza, gli si semplificherebbe la vita anche a lui, …il collega mi guarda come se stessi provando a vendergli un’aspirapolvere!
    P.S. per motivi che capisco benissimo, nelle tavole hai dovuto “nascondere” il nome del Comune che ti ha commissionato il lavoro …anche se penso che un Comune che si è dotato di un SIT così ben fatto per gestire la propria rete di pubblica illuminazione, dovrebbe vantarsene e dovrebbe far “rosicare” tutti gli altri Comuni che ancora stanno a: “ma la lampada al lampione che sta vicino alla casa di Giggino, quello che s’è sposato la figlia di Mariuccia, da quando l’abbiamo cambiata dall’ultima volta?”.

    "Mi piace"

      1. Ho avuto a che fare con molti tecnici manutentori o operai comunali e tutti sono dell’idea che il SIT-PI è di fondamentale importanza, spesso i tecnici comunali NON conoscono l’impianto di PI che gestiscono (non conosco, per es., dove sono i quadri e quali e quanti lampioni alimentano ogni fornitura). Spesso non conoscono neanche la tipologia di lampade e potenza installata. In alcuni casi è l’operaio comunale che sa tutto sull’impianto, la conoscenza è legata al solo individuo e appena andrà in pensione il Comune NON saprà più nulla del suo impianto PI.

        "Mi piace"

  2. Hi, I’m from Spain, you could get me at github (lolailo or ponteviti or sumarin) and I’m now beginning a QGIS project about Public Lighting for a Council at Spain where I have to manage Public Lighting and Buildings.
    I’m not sure about the answer for my question, but is it possible to join the spatialita database do you use?
    I was thinking to implementate it in a database in Postgre…
    If not possible thanks a lot for your good videos and the lessons

    "Mi piace"

  3. Bellissimo esempio pratico!
    Hai mai provato a fare una vista SQL dei supporti, con la relativa lista di tutte le armature raggruppate per ogni supporto? Usando la funzione GROUP_CONCAT(), una sorta di array.

    es: select count(*) as conteggio, group_concat(st_astext(geo), ‘;’||x’0a’) as lista_in_una_cella from punti;

    Il ‘;’||x’0a’ serve per separare le voci con ; e x’0a’ per mandare il testo a capo (valore hex per line feed, nuova linea).

    saluti Simone

    Piace a 1 persona

Rispondi a Totò Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.