In questo articolo vedremo come utilizzare il calcolatore di campi di QGIS tra due layer diversi e calcoleremo la distanza tra un layer di punti e un layer lineare, ecco il risultato:

ecco il video:
per dettagli, dati e progetto QGIS andare su github
osservazioni:
dalla ML QGIS Italia



Ho preso spunto dal tuo esempio per affrontare un problema che volevo risolvere automaticamente. Ho censito tutti i civici del mio Ente, e volevo utilizzare un simbolo freccia orientato per tutti gli accessi.
Calcolando su un campo la distanza minima come da te suggerito
geom_to_wkt( shortest_line( $geometry, geometry (get_feature( ‘linea_2′,’id’,1))))
E’ poi possibile calcolare l’angolo di orientamento dell’accesso nel seguente modo
degrees(azimuth(make_point(x(start_point(geom_from_wkt( “wkt_short” ))), y(start_point(geom_from_wkt( “wkt_short” )))), make_point(x(end_point(geom_from_wkt( “wkt_short” ))), y(end_point(geom_from_wkt( “wkt_short” ))))))
E’ necessario usare la funzione azimut (forse è un argomento a cui dovresti dare spazio) perchè Qgis calcola i gradi in un modo strano (-180, +180) anzichè in senso orario a 360°.
Anita Graser affronta il tema qui:
https://anitagraser.com/2015/05/24/how-to-create-illuminated-contours-tanaka-style/
Puoi citare quanto scritto come vuoi (se ti serve).
Magari trovi una soluzione più semplice o più automatica.
Grazie per il tuo lavoro sempre interessante.
@nifreddo (twitter)
"Mi piace""Mi piace"