QGIS: come usare il servizio wcs

In questo articolo tenterò di spiegare come usare al meglio il servizio WCS di QGIS e quindi come scaricare il DTM (Modello Digitale del Terreno) dal PCN (Portale Cartografico Nazionale).

Importare in QGIS un poligono/polilinea che definisca l’area di interesse, cioè l’area del DTM che si vuole scaricare; è di fondamentale importanza che il poligono/polilinea abbia come EPSG il 4326 che è l’unico SR supportato (almeno fino a questo momento) dal servizio WCS del PCN.

Carico il poligono della provincia di Roma (EPSG 4326) e faccio lo zoom estensioni:

Immagine 2
layer poligonale provincia di Roma

aggiungo un layer WCS:

Immagine 3
aggiungi layer WCS

dopo il punto 5 attendere qualche istante (il tempo di download dipende dall’estensione e dalla risoluzione del DTM), si presenterà una cosa del genere:

Immagine 5
layer WCS

dove:

Immagine 4
legenda

-9999 è il valore nodata.

Appena terminato il download salvare il layer WCS:

  • tasto destro mouse sul layer WCS;
  • selezionare salva con nome;
  • seguire lo screenshot:
Immagine 6
finestra dialogo salva con nome (raster)

i punti 4-5-6 servono a definire i valori nulli!

Ecco il risultato:

Immagine 8
DTM prov_Roma salvato in formato Gtiff

eliminare il layer WCS perchè non serve più!!!!

Fatto!!!

 


Se si volesse tagliare il DTM con i confini del poligono (vale solo per i poligoni da usare come maschera di taglio):

  • dal menu Raster => Estrazione => Ritaglia
Immagine 11
finestra dialogo Ritaglia

Otteniamo:

Immagine 13
risultato dopo il Ritaglio

NB: il raster ha EPSG 4326!!!!

Per riproiettarlo in altro SR (per esempio un SR metrico):

  • dal menu Raster => Proiezioni => Riproiezione
Immagine 14
finestra dialogo riproiezione

risultato finale:

Immagine 15
risultato finale

Buon lavoro!!!

Video

Pubblicità

2 pensieri su “QGIS: come usare il servizio wcs

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.