Lavorando con QGIS si creano decine di file progetto con cui si realizzano dei lavori differenti, ma spesso accade che questi progetti hanno un comune denominatore: stesso layer puntuale o in generale vettoriale, stessi layer raster o gruppi di layer uguali. In ogni progetto questi layer andranno tematizzati, etichettati, create delle regole di visualizzazione ecc… e ciò porta via del tempo. Perchè non usare questi layer o gruppi di layer già ‘confezionati’ in altri progetti?
Con QGIS è possibile velocizzare la creazione di un nuovo progetto attraverso l’uso dei cosiddetti ‘Progetti nidificati‘ da cui è possibile scegliere ‘layer’ o ‘gruppi di layer’ presenti in altri progetti precedentemente realizzati ed utili al nostro scopo.
Questa funzione è particolarmente utile in quanto ci permette di selezionare, da un precedente progetto, layer o gruppi di layer già tematizzati e utilizzarli in uno o più progetti risparmiando molto tempo:
- i layer o gruppi di layer possono essere modificati (tematizzati) solo nel progetto di origine ma i singoli layer (feature) possono essere modificati ovunque;
- modificando i layer nel progetto di origine le modifiche si ripercuotono in tutti gli altri progetti che ne fanno uso;
- è possibile includere layer da diversi progetti;
Questa funzione è presente nel menù Layer => Includi layer e gruppi…

cliccandovi sopra si aprirà una finestra di dialogo dove bisogna selezionare un file di progetto:

cliccando sull’icona con i tre … si avrà la possibilità di selezionare un percorso ad un file di progetto presente nel PC:
nel caso in esame vi è un unico gruppo ‘RT’ che contiene otto layer; se si selezionasse il gruppo ‘RT’ e poi OK si caricherebbe l’intero gruppo; oppure è possibile selezionare solo i layer che interessano.
Vediamo la differenza fondamentale tra:

dalla figura di sopra si nota che nel progetto origine compare l’opzione ‘Proprietà‘ attraverso la quale è possibile fare delle modifiche;

dalla figura di sopra si nota che nel progetto nuovo NON compare più l’opzione ‘Proprietà‘.
In altre parole, includendo i layer in un altro progetto questi non possono essere modificati, occorre andare nel progetto di origine per effettuare delle modifiche.
Questa caratteristica è molto utile quando si utilizzano molti layer come sfondo per un nuovo progetto; il seguente video dimostra la facilità con cui è possibile creare un nuovo progetto partendo da altri progetti già confezionati:
- il primo progetto contiene una serie di layer vettoriali che caratterizzano i centri abitati di un comune, circa 8 layer;
- il secondo progetto contiene il DTM e l’Ombreggiatura della stessa area in esame;
per realizzare questi due progetti occorre molto tempo tra scaricare il DTM, scaricare i dati dal Portale Regionale e tematizzarli: