Approfitto di una notizia di cronaca Palermitana di oggi per realizzare questo articolo.

Vediamo rapidamente come è possibile ricavare l’area di sgombero e il numero di persone da evacuare utilizzando i GIS ed in particolare QGIS.
Il punto di ritrovamento dell’ordigno bellico, in termini di coordinate geografiche, è Castello a Mare di Palermo; secondo gli artificieri, per un ordigno di quelle caratteristiche, occorre mettere in sicurezza un’area di 1850 metri dal punto di ritrovamento. Durante l’intervista l’artificiere asserisce che occorrerebbe far evacuare molte persone oltre 3200.
Vediamo di seguito come hanno ottenuto tali cifre grazie all’uso dei GIS:





Noto l’area e nota la densità di popolazione della città (4.200 ab/kmq) otteniamo il numero di persone sgomberate nell’area:
0.665 x 4.200 = 2.793 abitanti
naturalmente il dato è tanto più preciso quanto più il dato della densità di popolazione è preciso, sicuramente l’esercito è in possesso di dati più precisi sulla distribuzione della popolazione, ma l’ordine di grandezza è giusto!!!
In conclusione, se non avessero realizzato la ‘camera di espansione’ avrebbero dovuto sgomberare circa 28.000 abitanti (6,7 x 4.200).
ma come hanno fatto a passare da più di 6700 Kmq a 0,655 Kmq?
"Mi piace""Mi piace"
Hanno usato una camera di espansione per ridurre l’area da 6,7 kmq a circa 0,66 kmq (vi è un fattore 10 di mezzo; forse la camera di espansione riduce di 10 volte l’effetto dell’ordigno).
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, è possibile ricavare informazioni più attendibili circa la popolazione da evacuare intersecando il buffer con le unità di censimento istat, che danno info più precise circa la popolazione presente in determinate aree urbane. La densità di popolazione infatti varia molto da zona a zona a seconda della tipologia costruttiva prevalente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottima osservazione, sarebbe un buon esercizio provare e vedere la differenza tra i due dati finali. Grazie!!!
"Mi piace""Mi piace"