Blending modes in QGIS

Partendo da un DTM (Modello digitale del Terreno) ricaveremo, con l’analisi geomorfologica, l’ombreggiatura e successivamente modificheremo gli stili di visualizzazione utilizzando le modalità di fusione (fiore all’occhiello di QGIS, nessun altro sw GIS ha questa caratteristica di fondere i layer):

art_1
DTM – banda singola grigia
art_2
DTM – banda singola falso colore
art_3
Ombreggiatura

Il DTM e l’ombreggiatura sono due layer raster distinti e presenti nella TOC:

Immagine 29
layer raster – TOC

vediamo le varie (12) modalità di fusione presenti in QGIS:

art_4
schiarisci
art_5
scolorisci
art_6
scherma
art_7
addiziona
art_8
scurisci
art_9
moltiplica
art_10
brucia
art_11
sovrapponi
art_12
luce diffusa
art_13
luce intensa
art_14
differenza
art_15
sottrai
Immagine 30
proprietà layer raster

 

output_mwRNZH
animazione

 

 

 

 

Pubblicità

2 pensieri su “Blending modes in QGIS

  1. Io credo di avere un grosso problema con la modalità di fusione che però non riesco in nessun modo a risolvere…nessun forum o esperto ha trovato la soluzione. Devo coprire con uno shp poligonale senza alcuna trasparenza tutto quello che c’è sotto. Invece, nonostante questo shp sia in alto nell’elenco layer, io continuo a visualizzare uno shp di testi e le etichette di un altro shp poligonale (del quale però invece le geometrie vengono nascoste). Credo che sia correlato alla modalità di fusione ma procedendo per tentativi non sono arrivata a una soluzione

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Roberta.
      Intanto ti dico che è possibile nascondere le etichette di layer che sono in relazione spaziale con altri.
      Io uso molto il calcolatore di campi e il costruttore di espressioni, ti consiglio di guardare #HfcQGIS
      http://hfcqgis.opendatasicilia.it/it/latest/
      Come fare:
      Supponiamo di avere – nell’ordine – due layer: regioni e province istat ed etichetti le province;
      anche se province è il layer che sta sotto, le etichette si vedranno.
      Prova:
      vai sulle proprietà del layer province, etichette, ultima scheda – visulaizzazione – opzioni etichette –> mostra etichette: qui devi utilizzare la sovrascrittura definita dai dati; vai su modifica e incolla questa espressione:

      not aggregate(‘regioni’, ‘count’, ‘pk_uid’, intersects ($geometry, point_on_surface( geometry(@parent))))

      questa espressione darà sempre 1 e quindi non mostrerà nessuna etichetta del layer province;
      ulteriore prove del nove:
      fai un filtro sul layer regioni in modo da visualizzar solo la Sicilia (“COD_REG” = 19); cosi facendo vedrai le etichetto il tutta italia tranne la Sicilia.

      Questa espressione deve utilizzarla per ogni layer che sta sotto il layer regioni.

      saluti

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.