24TH QGIS CONTRIBUTORS MEETING IN FIRENZE

INTRODUZIONE

Una esperienza indimenticabile oltre che unica, una esperienza difficile da scordare e che merita di essere impressa in questo blog post.

L’unico precedente per l’Italia risale a 12 anni fa, nel 2010 a Pisa.

Dal 18 al 22 agosto il Centro Didattico Morgagni (Firenze) ha ospitato l’evento annuale dei contributori di QGIS, il software GIS desktop Free e Open Source. 50 volontari da tutte le parti del mondo si sono riuniti per discutere insieme sugli sviluppi e i miglioramenti del software e per confrontarsi sui progetti che hanno portato avanti. 

L’evento è strutturato come una ‘non conferenza‘ con un programma essenziale per garantire maggiore libertà di sviluppo al lavoro. Le sessioni pianificate vengono promosse sulla pagina web dell’evento per consentire la partecipazione da remoto. 

Tra gli argomenti trattati: bug fixing (correzione di problemi di funzionamento), orientamenti e sviluppi futuri del software, riorganizzazione della parte comunicativa online e tante altre belle cose (ci sarà un nuovo sito WEB!!!).

Sotto alcuni istanti del meeting:

sotto un video:

Etienne è stata la primissima persona che mi ha riconosciuto e fermato a parlare, molto simpatico:

bello fare una foto con parte del team OpenGIS.ch

Marco e Alessandro, due persone simpatiche, cordiali, gentili e molto amichevoli:

Spuntino

Carlos è la seconda persona con cui ho socializzato, simpatico e generoso:

Matthias è una persona estremamente cordiale, simpatico e scherzoso:

Anita è stata gentile nel farsi la foto con me, ma la lingua ci ha limitato molto:

Con Anita Graser – QGIS PSC Member

Jürgen, per chi lo vede le prime volte sembrerebbe un orso solitario, ma secondo me è molto affettuoso:

Con Jürgen E. Fischer – QGIS PACKAGING

Tim è un mito assoluto, punto.

Con Tim Sutton – QGIS PSC Member

Andreas una persona gentile e disponibile:

Con Andreas Neumann – Tesoriere QGIS – QGIS PSC Member

Ulisse e Matteo, è stato bello conosce Ulisse Cavallini, un ragazzo molto disponibile e generoso, Matteo lo conosco ormai da tempo, anche lui molto generoso:

Con Ulisse Cavallini e Matteo Ghetta – Faunalia

Stefano, il responsabile della traduzione dell’interfaccia QGIS in italiano, una persona insostituibile per QGIS Italia e non solo: (grande stima)

Enrico, lui è il top degli sviluppatori di plugin italiani

Con Enrico Ferreguti – sviluppatore plugin QGIS

Amedeo, una persona che stimo molto

Rossella, unico punto di riferimento a Firenze, ha organizzato tutto in modo esemplare, grazie mille!!!

Con Rossella Di Bari – organizzatrice in loco
Gruppo QGIS Contributors

CONCLUSIONI: HackFest di QGIS non si faceva, in presenza, da due anni a causa della pandemia, e Firenze è stata la prima location scelta, grazie anche alla conferenza internazionale del FOSS4G tenutasi anche a Firenze.

Sono stati 4 giorni intensi e pieni di soddisfazioni per me, perché come si nota dalle foto di sopra, ho avuto la possibilità di conoscere alcuni developer e fare un selfie con le persone che hanno reso QGIS famoso nel mondo.

Partecipare al 24th Contributors Meeting è stato, per me, un sogno realizzato, un sogno che avevo nel cassetto e che si è materializzato. Vedere dal vivo Etienne, Carlos, Marco Bernasocchi, Alessandro Pasotti, Anita, Jürgen, Matthias, Andreas, Tim ed altri è stato molto emozionante.

Quando ho fatto la foto con Tim, lui mi ha detto: “Grazie per tutto il lavoro che hai fatto e fai per il repository di QGIS“. Questo mi ha particolarmente emozionato, perché sentirsi riconoscere da Tim il lavoro svolto è molto appagante. Sotto qualche instante prima della foto con Tim:

Firenze al Campus X

Sotto alcune foto della cena finale a Il Vecciolino:

Gruppo QGIS – Cena sociale finale

Durante l’evento c’è stata un’altra cosa emozionante e inaspettata, due ragazze/i dell’Argentina mi hanno riconosciuto e chiesto di fare un selfie (wow); purtroppo ho solo la foto con lei:

Io non la conosco, ma sembra sia molto brava, ecco una testimonianza:


SPOILER

È consuetudine dedicare lo splashscreen della versione di QGIS successiva al Meeting, alla location che ha accolto l’evento, quindi la prossima versione di QGIS, la 3.28 (che sarà anche la prossima LTR), si chiamerà Firenze, occorre solo decidere che sfondo utilizzare; sotto ho realizzato una bozza:


RINGRAZIAMENTI

  • Tutta la comunità internazionale di QGIS;
  • Tutti coloro che hanno accettato di farsi un selfie con me ❤;
  • Tutta la comunità italiana che ha reso possibile questo indimenticabile evento, in particolar modo a Rossella (l’unica che si è resa disponibile) che, da sola, ha organizzato, con diligenza e generosità, tutta la parte logistica, di vitto e alloggio, cena sociale e intrattenimento degli oltre 50 partecipanti.
  • Ringrazio Carlos López Quintanilla per aver iniziato a tradurre e inserire parte della mia guida HfcQGIS nella documentazione di QGIS;

RIFERIMENTI


Pubblicità

4 pensieri su “24TH QGIS CONTRIBUTORS MEETING IN FIRENZE

    1. Ciao Rossella, per me è una gioia enorme contribuire a questo meraviglioso progetto e sono contento di avere partecipato.
      Abbiamo avuto la fortuna di fare hackfest a Firenze e soprattutto di trovare in te una straordinaria organizzatrice, brava, brava brava.
      Ti stimo molto, alla prossima 🙂

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.