QGIS e le impostazioni core nascoste

Introduzione

Mi capita spesso di creare progetti QGIS e condividerli in rete o tra amici e colleghi o durante i corsi. Solo da poco ho preso coscienza che alcuni dati personali (per esempio: nome e cognome e/o user PC) vengono memorizzate all’interno del file di progetto e QGIS (*.qgs o *.qgz) non mi ha chiesto nulla, nessun avviso!

Ho scritto una mail in lista QGIS-it-user e ho scoperto, grazie a Andrea, che le informazioni sul nome e cognome (nome utente del PC) dipendono da due variabili (nascoste, non facilmente raggiungibili – menu: Impostazioni | Opzioni | Avanzato); variabili impostate in false, ovvero che il loro contenuto è visibile e non nascosto (true); le due variabili sono: anonymize_new_projects e anonymize_saved_projects, sotto core/projects/:

impostazioni by default

📣 occhio a entrare in questa sezione Avanzato, potremmo compromettere tutto:

Come verificare

Facciamo un test assieme: apriamo QGIS e realizziamo un nuovo progetto (lasciamolo vuoto, per non appesantire il file) e lo salviamo come *.qgs (in modo da poterlo aprire facilmente con un semplice notepad); poi modifichiamo le impostazioni delle due variabili (anonymize_new_projects e anonymize_saved_projects) in true e rifacciamo un nuovo progetto vuoto; sotto il confronto tra i due progetti (i due file *.qgs li ho messi in un gist) in rosso le modifiche passando da false (impostazione predefinita) a true:

alla riga 2 leggo (feature introdotta qui gen-2020 e riguarda la variabile anonymize_saved_projects):

saveUser="pigre" saveUserFull="Salvatore Fiandaca"

continuiamo a leggere il file di progetto, alla riga 259:

compare il mio nome e cognome come autore del progetto (rif: qui mar-2018).

Cambiando le impostazioni da false a true NON trovo più traccia del mio nome, wow!

EDIT

Queste due variabili (e altre impostazioni avanzate) sono raggiungibili anche tramite il file qgis_global_settings.ini:


NOTE FINALI: Il vero problema è che l’utente (o meglio l’user del PC) non è avvisato in nessun modo sul fatto che condividendo un proprio progetto (un progetto creato in un PC suo) sta condividendo un po’ dei suoi dati (come nome e cognome, in realtà dipende da come ha configurato il suo account) oppure condividerà i dati del PC dell’amico se creasse un nuovo progetto nel PC dell’amico ignaro. La cosa ancora più grave (forse) è l’osservazione fatta da Andrea nella Topic aperto in lista pubblica di QGIS-italian-user, ovvero: “… il problema per l’utente non è tanto quello di saper modificare le impostazioni avanzate (cosa che è descritta nel manuale utente) ma di sapere quali impostazioni posso essere personalizzate e cosa fanno queste impostazioni. Perché mi pare che sia queste sia altre impostazioni avanzate non siano né elencate né descritte nella documentazione ufficiale, ma solo nel codice sorgente. E penso che saper leggere il codice sorgente e sapere come e cosa cercare in esso o saper usare GitHub esuli dalle competenze di un utente anche avanzato del software.” (ndr: grazie Andrea).

Secondo me una rapida soluzione sarebbe quella di impostare come valori predefiniti delle due variabili in true e non false, in questo modo l’utente, se volesse condividere il suo nome, dovrebbe modificare personalmente le variabili e quindi sarebbe una scelta e non una imposizione. In seconda battuta occorrerebbe rendere noti, nella documentazione, tutte le impostazioni nascoste che possono contenere dati sensibili.


RIFERIMENTI

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.