QGIS cresce costantemente e seguire tutte le novità è veramente difficile, gli sviluppatori aggiornano le varie versione ogni mese e ogni 4 mese rilasciano una nuova versione con tantissime nuove funzionalità, di seguito un grafico che testimonia l’evoluzione di QGIS nel tempo:

A partire dalla QGIS 2.0 (sett-2013) ad oggi QGIS 3.8 (giu-2019) sono state introdotte, in 6 anni, quasi 900 nuove caratteristiche, di queste oltre la metà negli ultimi 2 anni (cioè dalla 3.0 in poi).
Questi numeri fanno capire che è praticamente impossibile conoscere tutte le nuove opzioni e feature introdotte in QGIS; in questo blog post vedremo 10 opzioni che miglioreranno e velocizzeranno il nostro lavoro con QGIS.
Prima: Locator Bar
A partire dalla QGIS 3.0 Girona è possibile ricercare qualsiasi cosa con l’uso del Locator Bar (Ctrl+k)

Seconda: Modifica sul posto (Edit in Place)
A partire dalla QGIS 3.4 ltr Madeira è possibile modificare sul posto i vettori senza creare nuovi strati.
Terza: Accelerazione OpenCL
A partire dalla QGIS 3.4 ltr Madeira è possibile attivare l’accelerazione OpenCL per velocizzare alcuni processi e visualizzazioni.
Quarta: Migliorare le performance del processing
A partire dalla QGIS 3.0 Girona è possibile modificae e quindi migliorare le performance del processing di QGIS.
Quinta: tasto funzione F3
A partire dalla QGIS 3.0 Girona è possibile utilizzare il tasto funzione F3 per la ricerca per attributi nel layer selezionato.

Sesta: selezione rapida tramite poligono
A partire dalla QGIS 3.4 ltr Madeira è possibile selezionare velocemente gli elementi di un layer tramite un poligono di un altro layer (tenendo premuto Alt si attiva predicato contains, altrimenti è Intersects):

Settima: Salvare progetto nel GeoPackage
A partire dalla QGIS 3.8 Zanzibar è possibile salvare il progetto in un GeoPackage.

Ottava: Inserire la freccia del Nord con un clic
A partire dalla QGIS 3.8 Zanzibar è possibile, con un clic, inserire la freccia del Nord nel compositore di stampe.

Nona: Drag and Drop layer nei widget di processing
A partire dalla QGIS 3.8 Zanzibar è possibile trascinare i layer dalla TOC alle finestre dei vari processing.

Decima: Home del Progetto
A partire dalla QGIS 3.0 Girona è possibile definire la cartella di progetto in modo che tutte le risorse siano immediatamente accessibili.

Riferimenti:
Ringraziamenti:
Se il blog post vi è piaciuto cliccate su ‘Mi piace’, grazie!!!
if you liked the blog post click on ‘Like’, thank you !!!
Se il post vi è stato utile contribuite a mantenerlo aggiornato PayPal
Grazie mille!!!! Mi perderei senza i tuoi blog!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Luca e grazie
"Mi piace""Mi piace"