Uno dei punti di forza attuali di QGIS è lo strumento di Processing che permette di cercare ed eseguire rapidamente molti geo-algoritmi sia per vettori che raster. Uno dei maggiori limiti di questo strumento è la necessità di salvare l’output in un nuovo vettore; ad esempio: se volessimo invertire il senso di una linestring, il processing genererebbe un nuovo vettore; questo è parecchio noioso in quanto fa perder molto tempo.
Per ovviare a questo problema, nella QGIS 3.4 Madeira, è stato implementato da A. Pasotti, dopo una raccolta fonti, la modifica delle feature sul posto (edit features in place) che permette di modificare tutte le feature selezionate all’interno dello stesso vettore con un risparmio notevole di tempo.


I geo-algoritmi che possiamo utilizzare, in questa modalità, riguardano il singolo layer o più layer sovrapposti e dipendono, anche, dalla tipologia di geometria (punto, linea o poligono); sotto uno screenshot con i geo-algoritmi disponibili per tipologia di geometria:
Per poter utilizzare la modifica sul posto occorre selezionare un layer nella TOC, selezionare le feature che vogliamo modificare e attivare, nella finestra degli strumenti di processing, l’icona Edit Features in-Place:

e poi cercare e avviare l’algoritmo che ci serve. QGIS attiverà la modifica del layer selezionato e applicherà la modifica restando in attesa di salvare o annullare i cambiamenti.
È possibile avviare la modifica sul posto anche utilizzando la locator bar:
- selezionare un layer nella TOC;
- selezionare le feature nella map canvas o dalla tabella attributi (oppure nessuna selezione e applicherà la modifica a tutto il layer);
- pigiare ctrl+k e scrivere ‘ef inverti’ ;
- pigiare Invio – immediatamente le feature selezionate cambiano verso
Alcuni algoritmi non hanno bisogno di parametri (vedi inverti direzione linea) quindi la modifica è immediata, per altri algoritmi è necessario definire alcuni parametri (vedi il Buffer) oppure selezionare altro layer:
Vediamo alcuni esempi particolarmente utili:
Ripara geometria – caso poligoni:

Dividi con linee

Rimuovi vertici duplicati

NOTE FINALI: questo nuova implementazione è molto utile ma occorre stare attenti, perché una volta salvate le modifiche NON è più possibile tornare indietro. Quindi lavorate su una copia di sicurezza.
Buon lavoro con QGIS!!!
Buone FESTE
Se questo blog post vi è stato utile donate PayPal
salve, ho tovato molto intessante il suo post.
colgo l’occasione anche per chiederle se c’è qualche funzione che rimuove i punti sovrapposti ma controlla che anche gli attributi siano uguali altrimenti lascia i punti anche se sono uno sovrapposto all’altro. saluti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Stefano,
nella 3.4 LTR in Processing trovi Elimina geometrie duplicate o Rimuovi vertici duplicati;
a partire dalla 3.6 trovi, sempre in processing, Elimina duplicati per attributo.
saluti
"Mi piace""Mi piace"
grazie mille della risposta
"Mi piace"Piace a 1 persona