Strumento molto potente ma poco sfruttato di QGIS: il calcolatore di campi.



questi sono solo alcuni dei post sul calcolatore di campi di QGIS nel gruppo Facebook GIS Italia, provate a fare una ricerca con chiave: ‘calcolatore di campi’ , troverete centinaia di post.
Il manuale di QGIS, giustamente, non approfondisce tutte le funzioni e le infinite possibilità di questo straordinario strumento, inoltre, help in linea (vedi pto 12 screen di sotto) del calcolatore di campi non puo’ essere molto dettagliato ed esplicativo, soprattutto per chi è alle prime armi:

Dopo l’ennesima richiesta di aiuto sull’utilizzo del calcolatore di campi ho deciso di creare un repository, su github, con una guida più dettagliata possibile su tutte le funzioni/espressioni utilizzabili tramite lo strumento, con esempi e molti screenshot:
ecco un esempio, funzione Azimuth:


Come è organizzata la guida, che ho chiamato HfcQGIS:
Una pagina principale con elenco di tutti i gruppi di funzione presenti nel calcolatore:


ogni gruppo, tramite hyperlink, porta ad un’altra pagina con elenco di tutte le funzioni presenti nel gruppo:

infine, ogni funzione con hyperlink, porta alla guida:

Oltre alla guida alle funzioni sono presenti altre sezioni come:
- Introduzione all’interfaccia calcolatore di campi;
- Concetti base;
- Operatori;
- Esempi d’uso (in evoluzione e su richiesta puo’ essere ampliato) con link a youtube e articoli.
Il repository è qui 💪
NOTE FINALI: Questa guida nasce per rispondere alle numerose richieste di aiuto sull’uso del calcolatore di campi e per colmare un vuoto sulla guida online di QGIS con esempi e molti screenshot. Attualmente sono presenti 286 funzioni con relativa spiegazione e 7 esempi d’uso (in evoluzione)
Divulgate usando hashtag #hfcqgis
PS: questa guida NON sostituisce il manuale online di QGIS, cerca solo di rendere più facile la comprensione dello strumento!!!
Ringraziamenti
Andrea Borruso per il supporto tecnico (GitHub, Markdown, Visual Studio code, Gitbook)
Se questo lavoro vi è utile una piccola donazione contribuirà nel mantenerlo aggiornato.
Pazzesco, un enorme applauso! Dovrebbe entrare al 100% nell’interfaccia di QGIS, e che il tuo lavoro abbia i giusti meriti
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Luca.
"Mi piace""Mi piace"
Veramente grande!! La Treccani di QGIS alla portata di tutti….altro enorme applauso!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Alberto.
"Mi piace""Mi piace"
Grandissimo! Sempre grato per tutto quello che fai….ciao
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Paolo.
"Mi piace""Mi piace"
Molto utile, grazie
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!!!
"Mi piace""Mi piace"
Utile e fondamentale! Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te Max
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo lavoro!
Giustamente come sopra riportato, andrebbe integrato ufficialmente in Qgis e riconosciuto dalla comunità!
Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Desidero ringraziarti a nome mio e dei miei colleghi per il tuo impegno profuso per la diffusione di Qgis
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!!!
"Mi piace""Mi piace"
guida perfetta per chi ha iniziato da poco ad usare qgis.
c’è una funzione per calcolare il fattoriale di un numero?
ciao e ancora tanti complimenti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Stefano e grazie.
Purtroppo no, non esiste la funzione fattoriale!!!
"Mi piace""Mi piace"
guida favolosa soprattutto perchè spiega tutto in dettaglio ed in italiano!
nel manuale però non ho trovato una funzione che mi interessa: calcolo del fattoriale di un numero.
spero mi possa aiutare. ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao,
purtroppo non esiste il fattoriale!!!
"Mi piace""Mi piace"