QGIS: CALCOLATORE DI CAMPI

Con la nuova versione di QGIS 2.14 Essen sono state introdotte molte funzionalità tra le quali la possibilità di salvare un layer (vettoriale)  con la z-dimension, predisponendo lo stesso alla terza dimensione.

In questo articolo propongo un modo per sfruttare questa caratteristica ed altre legate al calcolatore di campi, in particolar modo l’aggiornamento della geometry.

Dati di input: un semplice file CSV di coordinate X,Y,Z



P Y X Z
1001 5729447.89 7401421.26 200.380
1002 5729448.15 7401421.48 200.385
1003 5729445.77 7401425.13 199.945
1004 5729442.99 7401427.86 200.757
1005 5729445.88 7401422.16 197.211
1006 5729449.15 7401424.75 198.673
1007 5729450.18 7401425.57 198.895
1008 5729452.69 7401428.00 198.969
1009 5729454.85 7401430.12 198.823
1010 5729455.85 7401431.05 198.602
1011 5729458.27 7401433.21 197.709
1012 5729471.45 7401449.97 197.838
1013 5729486.08 7401465.22 198.357
1014 5729470.84 7401483.38 197.884
1015 5729452.04 7401475.38 197.585
1016 5729449.56 7401476.36 196.414
1017 5729452.90 7401487.62 197.384
1018 5729452.94 7401488.24 197.506
1019 5729448.09 7401488.59 197.688

view raw

point_Z.csv

hosted with ❤ by GitHub

in output otterremmo: shapefile PointZ (quindi un layer 3D).

importiamo il file CSV tramite ‘aggiungi layer testo delimitato’:

Immagine 10
file CSV di punti (XYZ)

salviamo con nome il layer seguendo l’immagine sotto:

Immagine 11
finestre di dialogo – salva con nome

editiamo il layer appena creato come in figura:

Immagine 12
calcolatore di campi:

concat (‘PointZ (‘, “X” ,’ ‘, “Y” ,’ ‘, “Z” ,’)’)

otteniamo:

Immagine 14
nuovo campo: wkt

ritorniamo nel calcolatore di campi e aggiorniamo la geometria, come in figura:

Immagine 15
calcolatore di campi – geom_from_wkt

verifichiamo che la geometria sia 3D:

Immagine 16
verifica

 


note finali: questo procedimento è valido per i soli punti in quanto il calcolatore di campi, e quindi il relativo shapefile, può contenere al massimo 254 caratteri.(questo limite si superare  per altre tipologie di geometrie, in questo caso è utile usare un vettore spatialite, che non ha limiti).


 

 

 

Buon lavoro! 🙂

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.