Oggi nella ML di QGIS utenti italiani ho letto il seguente problema:
Reticoli dinamici in stampa:
estratto: [Ho realizzato un atlante che collaziona varie carte di inquadramento di oggetti, le scale delle carte variano automaticamente a seconda della estensione/dimensione degli oggetti inquadrati.
Mi chiedevo se ci fosse un modo per far variare anche la dimensione del reticolo di inquadramento dato che un reticolo di maglia 1000 x 1000 va bene per una scala 25000 ma scompare in una al 1000]…
Attualmente la versione di QGIS è la Lyon 2.12.3 e questo problema (reticoli dinamici in funzione della scala) non è risolvibile facilmente, nel senso che non esiste nessuna variabile o funzionalità che possa facilmente far ottenere la variazione dei reticoli in funzione di un altro parametro.
In questo articolo spiegherò la soluzione che ho proposto in ML.
Ho preso come esempio lo shapefile Regioni Italiane dal sito ISTAT, le regioni sono #20 e tutte hanno dimensioni differenti; se realizzassimo un atlas con #20 pagine, una per ogni regione, e attivassimo il reticolo con la cornice in alcune regioni si vedrebbe bene il reticolo in altre no perché la scala di visualizzazione si adatta alla dimensione della regione stessa:


per ovviare a questo problema occorrerebbe agire sul’intervallo del reticolo che è constante per ogni mappa, attualmente con la versione Lyon non è previsto. Stamani riflettendoci un pò sopra mi sono detto: perchè non realizzare due mappe uguali e sovrapposte ognuna con i suoi reticoli e cornici e applicare una condizione sulla trasparenza? Detto fatto!!!
Creo un Atlante con #20 pagine (per la creazione dell’atlante vedasi altri articoli presenti nel blog) chiamo la prima mappa ‘Mappa_reticolo_1’ e definisco il reticolo:

creo una seconda mappa (Mappa_reticolo_2) uguale alla prima e sovrapposta e definisco un altro reticolo:

per ognuno di questi definisco una condizione CASE sulla trasparenza della visualizzazione mappa:


ecco il risultato dopo aver esportato in jpeg:

Note finali: questo processo si potrebbe iterare, cioè creare più mappe e più reticolo per ottimizzare ogni problema legato a più dimensioni differenti.
Sono quasi certo che nelle prossime versioni di QGIS tale problema sarà risolto.
video:
Happy mapping whit QGIS!!!