Con la QGIS 2.0 Dufour è stata introdotta, nel compositore di stampe, la possibilità di generare mappe in serie, cioè gli Atlas (atlanti).
Per generare un Atlas occorre necessariamente selezionare un ‘vettore di copertura’ che può essere:
- vettore puntuale;
- vettore lineare;
- vettore poligonale;
- tabella senza geometria;
il numero massimo delle pagine generate dall’Atlas dipende dal ‘vettore di copertura’ (es: se un vettore contenesse ‘n’ righe, otterremo un numero massimo di pagine pari ad ‘n’).
Generare un Atlas con ‘vettore di copertura’ geometrico è abbastanza semplice ed intuitivo (vedi altri articoli), cosa non vera se si utilizzasse una semplice tabella (senza geometria). Di seguito creeremo una Atlas selezionando una semplice tabella come ‘vettore di copertura’.
Utilizzando una semplice tabella (vettore di copertura) si noterà che non è possibile attivare il ‘controllato dall’atlante’ nel pannello proprietà oggetto:

questo è abbastanza logico in quanto non contiene geometria.
La mancanza della geometria comporta la ripetizione (senza variazioni di scala e posizione) del layout pari al numero delle righe presenti nella tabella (a meno di filtri). Cioè se realizzassi un layout di stampa aggiungendo una qualsiasi mappa e come vettore di copertura una altra tabella senza geometria, otterrei un atlante con ‘n’ pagine tutte uguali. Vediamo un possibile uso:
DESCRIZIONE
Realizzare un Atlas di #9 pagine, ogni pagina dovrà contenere la linea di costa della Sicilia ed una sola feature poligonale provinciale.

INGREDIENTI:
- limite amministrativo Regione Sicilia;
screenshot tabella attributi - Limite amministrativi Province Sicilia;
screenshot tabella attributi
PROCEDIMENTO:
- caricare i due vettori in QGIS e tematizzarli a piacere;
- creare una tabella (csv) con #9 record e un attributo ‘provincia’ in cui scrivere il nome breve delle province e importarla in QGIS;
screenshot tabella
NB: la tabella non ha join con nessun altra tabella. In linea del tutto teorico avremmo potuto scrivere qualunque cosa all’interno della tabella. Ma le sigle ci serviranno in seguito.
- con il plugin ‘split layer by field’ realizzare #9 layer (vedi figura)
screenshot plugin split layer by field - il plugin realizzerà #9 layer distinti applicando un filtro (secondo il filed ‘nom_pro_breve)’;
- notare che verrà aggiunto, al nome del layer di partenza, un trattino basso ( _ ) e il valore del campo secondo cui si splitta (questo ci sarà molto utile fra poco);
Abbiamo tutto il necessario per creare prima un layout di stampa e poi genereremo l’atlante.
- condizione iniziale della TOC:
screenshot TOC - CTRL + P ed avviamo il compositore di stampe, dare un nome e OK;
- con il comando ‘aggiungi mappa’ creiamo un rettangolo (leggermente più piccolo del formato A4) nell’area di stampa (mappa 0);
- aggiungiamo una legenda e configurarla nel seguente modo:
screenshot proprietà legenda - selezionare la ‘mappa 0’ e portarsi nel pannello ‘Generazione atlante’;
- configurare nel modo seguente:
screenshot pannello ‘generazione atlante’ - attiviamo l’atlante tramite l’icona mappamondo:
- se provassimo a sfogliare o stampare l’atlante otterremo #9 pagine tutte uguali come in figura:
-
screenshot output - per ottenere il risultato desiderato (funzionalità introdotta nella QGIS 2.12 Lyon):
- selezionare la ‘mappa 0’;
- portarsi nel pannello ‘proprietà oggetto’;
-
screeshot pannello proprietà - cliccare su modifica; si aprirà il ‘costruttore stringhe espressioni’;
- digitare la stringa: ‘prov2011_g_’|| “nom_pro_breve” || ‘|’ || ‘reg2011_g’;
- questa stringa permetterà di visualizzare i layer corrispondenti (uno ad uno) nella mappa 0;
- Buon lavoro!!!
- PS: per realizzare l’immagine gif basti esportare l’atlante in formato immagine, poi dare in pasto le #9 immagini ad un sito online di creazioni gif.