SCADENZA ISCRIZIONI E PAGAMENTI 30/11/2016
Info/Iscrizioni: qgiscorsobase@gmail.com
PROGRAMMA
Corso base QGIS
- Breve introduzione a QGIS e altri Gis desktop Open Source;
- Installazione di QGIS in windows;
- Interfaccia utente -TOC – canvas – menu – processing;
- Gestione delle proiezioni – EPSG – OTF;
- Progetti – percorsi assoluti e relativi;
- Gestione dei plugins – sperimentali, trusted, obsoleti;
- I dati geografici vettoriali:
- proprietà, importazione ed esportazione, conversione fra formati;
- vestizione vettoriale ed etichettatura avanzata;
- tabelle dati, attributi ed azioni;
- importazione di dati tabellari – CSV – CSVT;
- cenni sul calcolatore di campi;
- cenni su join e relazioni;
- Digitalizzazione dei vettori, vettorializzazione avanzata di tipo “CAD”;
- I geodatabase e QGIS: PostgreSQL/PostGIS e SpatiaLite, virtual layer;
- Caricare dati dal web: Google Maps, QuickMapServices, OSM, WMS, WFS);
- Gestione di fotografie georeferenziate – plugin Photo2shape;
- Esportazione dati per Google Earth – kml/kmz;
- I dati geografici raster:
- caratteristiche, proprietà e vestizione;
- gestione dei sistemi di riferimento, mosaici/cataloghi;
- cenni sul calcolatore raster;
- plugin georeferenziatore;
- Creazione di animazioni – Plugin TimeManager;
- Visualizzazione 3D – plugin QGIS2threejs;
- Stampa avanzata, stampa seriale – Atlanti;
- Mailing List GFOSS e QGIS Italia, bugfix.
Monte ore: 24 h
Ing. Salvatore Fiandaca
COSA E’ QGIS?
Quantum GIS (QGIS dal 2012) è un GIS Desktop open-source per la gestione, visualizzazione, modifica, analisi di dati geografici. QGIS funziona su Linux, Unix, Mac OSX e Windows e supporta formati di dati vettoriali, raster ed i database. QGIS è rilasciato con licenza GNU Public License, è scritto in C++, mentre l’interfaccia grafica utilizza la libreria Qt. QGIS permette l’integrazione di plugin sviluppati in C++ o in Python.
COSA PUO’ FARE QGIS?
Una piccola dimostrazione di cosa QGIS é e cosa può fare.
DIRETTORE DEL CORSO
Ing. Salvatore Fiandaca
Dottore in ingegneria dei trasporti, progettista in sistemi informativi territoriali (Palermo, 2008). Uno dei maggiori conoscitori del QGIS in Italia. Co-autore della prima ricognizione aerofotoarcheologica della Provincia di Enna (2010), consulente in materia di SIT per alcuni comuni della provincia di Lucca. Specializzatosi in Cartografia con QGIS presso Faunalia – Free and Open GIS, ha contribuito alle maggiori liste GFOSS italiane, tra cui GFOSS Italia e QGIS Italia. Modera i gruppi GIS Italia (Facebook) e GIS-Tipsster (Google+). Il suo canale Youtube raccoglie oltre 40.000 visualizzazioni in un anno. Il suo blog riceve oltre 15.000 visite all’anno. Partecipa attivamente alla comunità Opendatasicilia, per il cui congresso annuale #ODS16 “Dai dati alle mappe” (Messina, Settembre 2016) ha presentato un contributo.
OBIETTIVI
QGIS: Corso Base é una introduzione all’uso dei sistemi informativi territoriali attraverso un software libero (QGIS), uno degli applicativi più flessibili, funzionali e user-friendly nell’ambito del settore OpenSource. Nell’arco di 3 giorni saranno spiegati l’uso di base del software, la prassi della gestione del dato geografico e forniti spunti applicativi per le discipline più disparate quali la pianificazione urbanistica e territoriale, la geologia, la archeologia e la agronomia. Alla fine del corso, i discenti avranno acquisito conoscenze e competenze che permetteranno loro di operare in modo autonomo nella gestione della cartografia digitale, di facilitare la realizzazione di elaborati cartografici e di ampliare i propri orizzonti professionali.
ESPERIENZA RICHIESTA
Questo corso può essere seguito anche da coloro i quali abbiano limitata o nessuna esperienza GIS e che vogliano iniziare ad utilizzare un software geografico per le loro esigenze di lavoro o di studio.
MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE, DURATA E ORARIO
24 ore (3 giorni) di lezioni teorico-pratiche ed esercitazioni. Gli incontri avranno luogo dalle h 9.00 alle h 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.
REQUISITI TECNICI
Computer portatile in buono stato di funzionamento. I programmi necessari saranno installati durante il corso. In caso di necessità/guasti saranno comunque disponibili un paio di computer ‘muletto’.
VERSIONE DI QGIS UTILIZZATA NEL CORSO
QGIS 2.18 Las Palmas (ultima versione disponibile)
(QGIS 2.14.8 LTR)
Coloro i quali avessero già un pò di esperienza possono scaricare ed installare il software prima del corso per risparmiare tempo.
NUMERO MINIMO PER L’ATTIVAZIONE
QGIS Corso base sarà attivato al raggiungimento del numero di 15 partecipanti. In caso contrario, le quote di partecipazione saranno interamente rimborsate agli iscritti.
SCADENZA ISCRIZIONI E PAGAMENTI 30/11/2016
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
per maggiori info scrivere a : qgiscorsobase@gmail.com
ATTESTATO
La partecipazione al corso dà diritto ad un attestato di partecipazione.
SEDE DEL CORSO
QGIS: Corso base si terrà nell’ampia Sala Congressi del Centro Sociale Comunale ubicato in via Cretai, 50, Castronovo di Sicilia (PA).
ALLOGGIO
La quote di partecipazione includono la possibilità di alloggiare in Ospitalità Diffusa presso abitazioni ubicate nel cuore del borgo medievale di Castronovo di Sicilia (PA) e destinate all’ospitalità dei viaggiatori del Progetto Cammini Francigeni. Maggiori informazioni al riguardo nelle prossime comunicazioni.
VITTO
In virtù di una convenzione con 2 ristoratori locali (Il Bunkerino e Castel’s Pub), i partecipanti potranno consumare pranzo e cena completi, consistenti in un primo e secondo piatto, frutta di stagione ed acqua a € 14,00 cadauno. Gli alcolici sono esclusi dall’offerta.
GFOSS: Associazione italiana per l’informazione geografica libera
GFOSS.it è stata fondata da specialisti con esperienza pluriennale e internazionale nel campo dei sistemi informativi territoriali e delle tecnologie informatiche free/open-source.
il 5% della quote di partecipazione sarà devoluta alla GFOSS
Locandina realizzata con Inkscape – immagine centrale realizzata con SAGA GIS presente nella installazione di QGIS.