OSGeo4W Shell e GDAL

OSGeo4W Network Installer permette di installare anche una Shell da cui lanciare anche GDAL, ma per impostazione predefinita, sono impostate le variabili d’ambiente per il funzionamento degli strumenti della versione GDAL non -dev.

Alcune volte, come è accaduto a me, nasce l’esigenza di dover utilizzare le nuove caratteristiche di GDAL presetni nella dev, quindi come ovviare al problema? come avviare gdal-dev nella Shell di OSGeo4W?

Questa domanda la ho posta in lista qgis-it-user e dopo circa un’ora ho ricevuta la risposta da parte di Andrea; sotto spiego come impostare l’ambiente per utilizzare la versione gdal-dev.

Come scrive Andrea, basta lanciare nella shell il comando gdal-dev-env (che corrisponde al file batch gdal-dev-env.bat) che imposta le variabili d’ambiente per il funzionamento degli strumenti della versione -dev di GDAL:

per verificare che la versione impostata è la dev, lanciare il comando: gdalinfo --version

NOTE FINALI: la versione 3.7 di GDAL ha introdotto l’uso dell’output in formato json che permette di fare magie, ovvero, invece di avere un output come semplice test non strutturato, ora con il json cambia tutto e migliora notevolmente l’utilizzo degli output di gdal.


RIFERIMENTI

RINGRAZIAMENTI


I MIEI CANALI – ISCRIVITI


Se il blog post Ti è piaciuto cliccate su ‘Mi piace’, grazie!!!
if you liked the blog post click on ‘Like’, thank you !!!

SE IL POST/BLOG TI È STATO UTILE CONTRIBUISCI A MANTENERLO AGGIORNATO PAYPAL


Pubblicità

2 pensieri su “OSGeo4W Shell e GDAL

  1. Recentemente mi sono accorto che il file batch gdal-dev-env impostava in maniera errata la variabile GDAL_DATA necessaria per il corretto funzionamento dei programmi della libreria GDAL.
    Tale variabile veniva impostata con il percorso “%OSGEO4W_ROOT%\\share\\gdal-dev” che però è inesistente.
    Ho provveduto https://github.com/jef-n/OSGeo4W/pull/14 a correggere il problema in modo che la variabile GDAL_DATA sia impostata con il corretto percorso “%OSGEO4W_ROOT%\\apps\\gdal-dev\\share\\gdal” che è esistente e contiene effettivamente i dati necessari per il corretto funzionamento di GDAL.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.