QGIS e i calcoli ellissoidici

È un argomento complesso che solo i geodètici e sviluppatori possono capire appieno, ma che ha delle ripercussioni pratiche su calcoli geodètici che è bene averne cognizione.

QGIS calcola bene le aree ellissoidiche?

QGIS ha utilizzato lo stesso metodo utilizzato da GRASS GIS (<=7.8.4) per i calcoli ellissoidici (area, perimetro, lunghezze) fino alla versione QGIS 3.18 Zürich, mentre a partire dalla >=QGIS 3.20 Odense i calcoli si basano sulle API PROJ quelle utilizzate da PostGIS ovvero le routine GeographicLib.

Il cambio di algoritmo porta a risultati LEGGERMENTE diversi (<< 1%) soprattutto nel calcolo delle aree e non tanto nel calcolo del perimetro/lunghezze, qui un test presente in una issue del repository di QGIS.

Quindi la risposta alla domanda è sì, QGIS >= 3.20 utilizza lo stesso metodo di PostGIS!!!


Segue un semplice test utilizzando l’attuale QGIS 3.16.15 LTR Hannover e la 3.22.2 Białowieża, su un poligono che rappresenta la penisola italiana:

Proprietà progetto 3.16 e 3.22
QGIS 3.16.15 LTR
QGIS MASTER

Espressione utilizzata:

format_number($area,0) || ' m²'
  1. QGIS 3.16.15 → 301.384.928.368 m²
  2. QGIS 3.22.2 → 301.386.674.234 m²

DIFFERENZA : 1.745.866 cioè circa 175 ettari, un’area tre volte più piccola dell’isola di Ustica (ha un’area di circa 5.500.000 m²)

NOTE FINALI: usando le API PROJ il calcolo ellissoidico è più rigoroso!


RIFERIMENTI


I MIEI CANALI – ISCRIVITI


Se il blog post vi è piaciuto cliccate su ‘Mi piace’, grazie!!!
if you liked the blog post click on ‘Like’, thank you !!!

SE IL POST VI È STATO UTILE CONTRIBUITE A MANTENERLO AGGIORNATO PAYPAL


Pubblicità

5 pensieri su “QGIS e i calcoli ellissoidici

      1. Dawson scrisse, a febbraio 2021, che gli sviluppatori di GRASS stavano procedendo a abbandonare le routine di calcolo utilizzate in quel momento per passare a quelle di GeographicLib.
        Infatti un mese prima era stata aperta la PR https://github.com/OSGeo/grass/pull/1283, a seguito di una feature request https://github.com/OSGeo/grass/issues/1235, nel repository di GRASS GIS su GitHub, per implementare tale cambiamento.
        Tuttavia la PR per GRASS GIS non è mai stata definitivamente approvata in quanto sembra che essa renderebbe GRASS GIS non più utilizzabile su CentOS 7, cosa che gli sviluppatori di GRASS non hanno ancora deciso di fare.

        Piace a 1 persona

Rispondi a Andrea Giudiceandrea Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.