Nel mondo GIS l’operazione di unire (fondere) delle geometrie è una operazione che si realizza spesso soprattutto con geometrie di tipo poligonali; in questo blog post vedremo come affrontare il caso di geometrie ti tipo lineari e usando SpatiaLite.
La difficoltà sta nel fatto che l’unione delle linee – usando un attributo – deve avvenire solo per feature che si ‘toccano‘.
esempio:

la tabella attributi:


Riferimenti:
- SpatiaLite
- ElementaryGeometries
- Row_number() .. (occorre sqlite 3.25)
- QGIS
Vorrei sapere come hai fatto a compilare spatialite GUI con sqlite 3.25 visto che l’eseguibile (spatialite_gui-NG-win-amd64.7z) disponibile sul sito ufficiale di spatialite è invece compilato con la versione 3.24
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Antonio,
ho il privilegio di usare la beta1 (quella disponibile è la beta0).
Occorre aspettare Furieri, lui decide tutto!
"Mi piace""Mi piace"
Oppure, se vuoi compilarlo ti consiglio questa lettura:
http://www.gaia-gis.it/gaia-sins/mingw64_how_to.html
"Mi piace""Mi piace"
Interessante articolo, era un po’ che non se ne vedevano di spatialite 😉
La formula ST_LineMerge(ST_Union(geom)) prima unisce e poi ricrea la linea fondendo eventuali vertici sovrapposti se non erro.
Invece la “select elementarygeometries() …” a quale scopo? è obbligatoria?
Grazie e cordiali saluti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao SImone,
spatialite non supporta St_dump di PostGIS, ma il grande Furieri ha creato la Virtual elementary che fa praticamente st_dump di PostGIS:
https://www.gaia-gis.it/fossil/libspatialite/wiki?name=VirtualElementary
"Mi piace""Mi piace"