QGIS [processing] Geometria tramite espressione

In questo breve blog post utilizzerò un geo-processing molto utile dal nome: geometria tramite espressione:

questo algoritmo aggiorna le geometrie esistenti (o crea nuove geometrie) per le feature di input utilizzando un’espressione QGIS. Ciò consente modifiche geometriche complesse che possono utilizzare tutta la flessibilità del motore di espressione QGIS per manipolare e creare geometrie per le feature di output.

europe coastline e obs

due layer: le coste europee e un file puntuale, determinare la distanza minima dei punti rispetto alla costa (e tracciare il segmento).

Geometria tramite espressione
maschera algoritmo
  1. selezionare il layer puntuale;
  2. selezionare line come tipo di geometria in uscita;
  3. digitare l’espressione che genera il segmento di minima distanza;
  4. eseguire.
shortest_line( $geometry, geometry (get_feature_by_id('coastline_3035',1)))
esecuzione – in meno di un minuto il risultato
output: linee di minor distanza

Calcolo delle distanze cioè lunghezza dei segmenti appena creati: aggiungo due campi ‘dist_cart‘ (distanza cartesiana) e ‘dist_ell‘ (distanza ellissoidica):

distanza cartesiana – planimetrica – length
distanza ellissoidica – dipende dalla configurazione del progetto – $length
tabella attributi con le distanze
distanze con etichette

Riferimenti:

Ringraziamenti:

DATI <============ Prova tu!!!

Se il blog post vi è piaciuto cliccate su ‘Mi piace’, grazie!!!
if you liked the blog post click on ‘Like’, thank you !!!

Se il post vi è stato utile contribuite a mantenerlo aggiornato PayPal

Pubblicità

5 pensieri su “QGIS [processing] Geometria tramite espressione

  1. Ciao, intanto ti ringrazio per il lavoro che svolgi su questo blog e su youtube. Mi aiuta molto a imparare comandi nuovi su QGIS. Avrei la necessità di crearmi un “punto” su una linea che corrisponda al punto più alto (secondo un raster DTM da Lidar). Ho pensato che sarebbe stato utile trasformare la linea in 3D tramite lo strumento v.drape e poi utilizzare “geometria tramite espressione”, ma non riesco a trovare l’espressione giusta. Spero di essermi spiegato e che tu possa aiutarmi. Grazie,
    Tommaso

    Piace a 1 persona

    1. Ciao, v.drape trasforma il vettore in 3D associando ai nodi/vertici la terza coordinata; se in corrispondenza del punto con quota più alta non c’è vertice/nodo, v.drape non lo creerà.
      Quindi o lo aggiungi manualmente oppure aggiungi altri nodi alla linea.
      Spero di essere stato chiaro 🙂

      "Mi piace"

  2. Ciao, intanto grazie per il lavoro che svolgi sia qua sul blog che su YouTube, sto imparando un sacco di comandi e strumenti utili su QGIS. Avrei la necessità di creare un elemento puntuale lungo una linea che corrisponda alla cella di un raster (DTM da Lidar 1×1) con la quota massima. Ho provato con “geometria tramite espressione”, ma alcune difficoltà. Spero di essermi spiegato e che tu possa aiutarmi. Grazie, un saluto
    Tommaso

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.