Input: un’app mobile per il rilievo condiviso

Appena disponibile la prima versione pubblica di Input. Input è un’applicazione mobile gratuita e open source basata su QGIS.

Input è una app per la raccolta dei dati geografici. Gli sviluppatori, con questa app, hanno provato a risolvere la necessità di:

  • un’app mobile: per raccogliere i dati in modo condiviso. L’app ha un’interfaccia semplice e intuitiva, simile a Google Maps. Non è necessario leggere tutta la documentazione per poter utilizzare l’app;
  • sincronizzazione dei dati: un modo collaborativo per gestire i dati. Gli sviluppatori (Lutra Consulting) mettono a disposizione Mergin, un archivio centrale, in cui gli amministratori di dati possono caricare i propri dati/progetti per i propri utenti affinché li usino sul campo. Le modifiche apportate ai dati – tramite Input – verranno tracciate e potranno essere caricate su Mergin. Allo stesso modo, gli amministratori dei dati/progetto possono apportare modifiche
    aggiornando i file su Mergin, che utilizzeranno i propri utenti.

È possibile creare e configurare i progetti in QGIS desktop. Input è basato su QGIS, quindi può leggere tutti i dati e servizi (es. shapefile, Geopackage, TIF, WMS, XYZ tiles, WFS, ecc.) disponibili in QGIS.

È possibile personalizzare i moduli e identificare il pannello per i livelli da esaminare. Input utilizza i tag Display e Temi mappa per visualizzare meglio i dati. Per ulteriori informazioni, vedere Configurazione del progetto QGIS delle documentazioni utente.

È quindi possibile caricare i dati e i progetti su Mergin e condividerli con i propri utenti. Le autorizzazioni agli utenti, di lettura e scrittura per il progetto, possono essere concesse tramite Mergin.

Input può essere installato da Google Play Store . Gli utenti saranno in grado di accedere al proprio account Mergin e scaricare i progetti.

All’interno dell’app, gli utenti possono acquisire geometrie (ad es. punti, linee e poligoni). La cattura dei dati può essere a mano libera, oppure può essere ottenuta scorrendo le posizioni GPS e generando i vertici.

I moduli possono essere facilmente modificati in base ai widget che gli utenti hanno impostato nel progetto QGIS. Ad esempio, è possibile aggiungere foto, note, date, ecc. alle funzioni digitalizzate.

Input tiene traccia delle modifiche e puoi caricare nuovamente le modifiche in Mergin dall’app.

NOTE FINALI: sembra una app veramente straordinaria, inoltre viene messo a disposizione un massimo di 150 mb di spazio su Mergin per condividere dati e progetti QGIS (ottimo anche questa possibilità – grazie Lutra Consulting). Prima possibile testerò l’intero sistema, a presto.

EDIT: interessante thread qui lista qgis-it-user

Pubblicità

8 pensieri su “Input: un’app mobile per il rilievo condiviso

  1. non sono ancora riuscito a scaricare l’app. Ti ringrazio per quanto stai facendo, in particolare per chi come me non ha particolari capacità per approfondire direttamente gli argomenti che tratti. I tuoi interventi mi sono sempre molto utili

    Piace a 1 persona

    1. Ciao e grazie per il bel commento.
      Strano che non riesci a scaricare app, io l ho fatto ieri senza problemi.
      Occhio al Play store se ti dice che app è compatibile con il tuo cell.

      "Mi piace"

      1. Consiglio vivamente di digitare, come chiave di ricerca nel Playstore, la voce “Input qgis” e non “input” altrimenti il sistema di restituisce un elenco di svariate centinaia di altre App i cui nomi cominciano per Input

        Piace a 1 persona

      2. grazie stamattina non avevo tempo (e non sono molto pratico). sono comunque riuscito a scaricare l’app. Grazie anche a Marco Spaziani

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.